Ti trovi in:
27 maggio 2019
Premi Inail, online una nuova pubblicazione sul sistema tariffario in vigore dal primo gennaio
Nel volume, curato dalla Direzione centrale rapporto assicurativo in collaborazione con la Consulenza statistico attuariale e con la Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione, sono riportati i tassi delle singole lavorazioni e le relative modalità di applicazione
Premi Inail, online una nuova pubblicazione sul sistema tariffario in vigore dal primo gennaio

ROMA - È disponibile online, nell’area pubblicazioni del sito Inail, il volume dedicato alle “Nuove tariffe dei premi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali”, in vigore dallo scorso primo gennaio. La pubblicazione, realizzata dalla Direzione centrale rapporto assicurativo, in collaborazione con la Consulenza statistico attuariale e con la Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione, si articola in due parti. La prima è dedicata alle tariffe delle gestioni Industria, Artigianato, Terziario e Altre Attività, la seconda alla gestione Navigazione.
Con l’ultima revisione le voci sono passate da 739 a 595. Oltre ai tassi applicati alle voci di tariffa delle singole lavorazioni, passate da 739 a 595 dopo l’ultima revisione, nel volume sono riportati i testi delle determine Inail e dei decreti interministeriali dello scorso 27 febbraio con cui il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, di concerto con il ministro dell’Economia e delle Finanze, ha approvato il nuovo sistema tariffario predisposto dall’Istituto, a quasi 20 anni dall’ultimo aggiornamento, e le relative modalità di applicazione.
Le novità principali riguardano il nomenclatore e l’oscillazione del tasso. La nuova formulazione del nomenclatore tariffario, reso più aderente agli attuali fattori di rischio attraverso la ridefinizione di lavorazioni già previste dalle tariffe precedenti e l’introduzione di cicli tecnologici che non esistevano ancora all’epoca dell’ultima revisione del 2000, come le attività legate alla produzione di nanomateriali, alla consegna merci svolta in ambito urbano dai cosiddetti rider e alla rigenerazione di toner e cartucce d’inchiostro, è una delle novità principali del nuovo impianto. Altra novità rilevante riguarda il criterio di calcolo dell’oscillazione del tasso medio per andamento infortunistico. Il nuovo sistema bonus/malus per il calcolo del premio che l’azienda deve versare, infatti, tiene conto della gravità degli eventi lesivi e non più soltanto degli oneri sostenuti dall’Inail per indennizzarli.
I tassi medi per le imprese ridotti del 32,72%. Per la determinazione dei tassi medi nazionali – calcolati per ciascun tipo di lavorazione in modo tale che il gettito corrispondente fronteggi gli oneri previsti dalla legge (indennità, rendite, assegni funerari e per l’assistenza personale continuativa, ecc.) e tutte le altre spese – sono stati presi in considerazione i dati relativi all’andamento infortunistico e tecnopatico nel triennio 2013-2015 (quelli precedenti facevano riferimento al triennio 1995-1997) e le retribuzioni soggette a contribuzione di competenza nello stesso periodo. Il risultato è la diminuzione del 32,72% dei tassi medi per le aziende, dal 26,53 per mille del 2000 al 17,85 per mille.
TI POTREBBE INTERESSARE
TI POTREBBE INTERESSARE
-
Nuove tariffe dei premi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali - Ed. 2019
Con l'entrata in vigore del decreto interministeriale 27 febbraio 2019 innovativo del T.U. n. 1124/1965, in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, sono state introdotte sostanziali modifiche alle tariffe dei premi in ciascuna delle quattro gestioni (industria, artigianato, terziario e altre attività).
-
Dalle nanotecnologie ai rider, il sistema tariffario dell’Inail si adegua ai cambiamenti del mondo del lavoro
A quasi 20 anni dall’ultimo aggiornamento, fissate le nuove tariffe dei premi di assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali, in vigore dal primo gennaio 2019. La revisione tiene conto dell’evoluzione tecnologica e delle nuove modalità di organizzazione delle attività, incentivando anche l’adozione e il rafforzamento degli interventi di prevenzione
-
Nuove tariffe Inail, i decreti interministeriali registrati dalla Corte dei Conti
Disco verde ai provvedimenti con cui lo scorso 27 febbraio il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, di concerto con il ministro dell’Economia e delle Finanze, ha approvato il nuovo impianto predisposto dall’Istituto, a quasi 20 anni dall’ultimo aggiornamento
Condivisione social
Pubblicazione
27/05/2019, 14:28
Ultimo aggiornamento
27/05/2019, 14:28
Condividi