Ti trovi in:
08 maggio 2019
Inail alla Biennale Arte 2019, 58° Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia
Su richiesta del Ministero della Cultura del Portogallo, la Direzione regionale Veneto ha concesso in prestito due lampade a parete originarie del palazzo progettato negli anni Cinquanta da Giuseppe Samonà ed Egle Renata Trincanato, per gli uffici della città lagunare
Inail alla Biennale Arte 2019, 58° Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia

VENEZIA - La Direzione regionale Inail per il Veneto, su richiesta del Ministero della Cultura del Portogallo, ha concesso in prestito due lampade da parete, installate negli uffici della Sede Inail di Venezia Centro Storico, che saranno esposte al pubblico alla prossima Biennale d’Arte di Venezia 2019 che inaugurerà il 9 maggio.
Pregevoli elementi di arredo installati nel Padiglione portoghese a Palazzo Giustinian. Le lampade sono elementi d’arredo originari del palazzo progettato negli anni Cinquanta da Giuseppe Samonà ed Egle Renata Trincanato, per gli uffici dell’Inail di Venezia. Durante il periodo della mostra saranno installate nel Padiglione portoghese allestito nel Palazzo Giustinian Lolin, sede della Fondazione Ugo e Olga Levi, dall’11 maggio al 24 novembre 2019.
L’arte come veicolo di conoscenza e di tradizione. Il desiderio di esporre alla Biennale le lampade dell’Inail è di Leonor Antunes, artista chiamata quest’anno a rappresentare il Portogallo che, con le sue sculture, reinterpreta la storia dell’arte, del design e dell’architettura del XX secolo e, in particolare, la tradizione del Modernismo, nelle sue istanze più radicali e di sperimentazione. Ispirandosi al lavoro di artisti, architetti e designer, Antunes conduce un’attenta ricerca sui loro progetti, ne studia le proporzioni e le misure e, selezionati alcuni dettagli e frammenti, li trasforma in nuove forme ed eleganti opere d’arte. Le sue sculture fanno ricorso esclusivo a tecniche di lavorazione artigianali e vernacolari al fine di tramandare saperi e conoscenze tradizionali, in netta contrapposizione alla produzione di massa.
L’artista Leonor Antunes si ispira al lavoro degli architetti veneziani. Per il Padiglione portoghese, in un’esposizione dal titolo ”A seam, a surface, a hinge, or a knot”, (“Una cucitura, una superficie, una cerniera o un nodo”) Leonor Antunes si ispira al lavoro di architetti veneziani, in particolare Carlo Scarpa ed Egle Renata Trincanato. Integrando nella mostra anche le lampade degli uffici Inail, attribuite ad Egle Trincanato, l’artista intende dare la dovuta visibilità a oggetti di design moderno di eccellenza veneziana perché realizzate interamente da artigiani locali sotto la guida degli architetti.
ALLEGATI e TI POTREBBE INTERESSARE
ALLEGATI
-
Scarica
file:
Invito inaugurazione Padiglione del Portogallo
Formato PDF — Dimensione 175.78
kB
Formato PDF — 175.78 kB
-
Scarica
file:
Lampada da parete 1
Formato PDF — Dimensione 1.24
MB
Formato PDF — 1.24 MB
-
Scarica
file:
Lampada da parete 2
Formato PDF — Dimensione 2.33
MB
Formato PDF — 2.33 MB
TI POTREBBE INTERESSARE
Condivisione social
Pubblicazione
8/05/2019, 08:28
Ultimo aggiornamento
8/05/2019, 08:28
Condividi