Ti trovi in:
28 maggio 2019
Bando Isi 2018, dall’Inail 35 milioni di euro per le micro e piccole imprese agricole
Gli incentivi a fondo perduto stanziati dall’Istituto per il quinto asse di finanziamento, introdotto per la prima volta nell’avviso pubblico 2017 dopo l’esperienza dell’iniziativa specifica dell’anno precedente, sono destinati a sostenere l’acquisto o il noleggio con patto di acquisto di macchine e trattori nuovi, sicuri e meno inquinanti
Bando Isi 2018, dall’Inail 35 milioni di euro per le micro e piccole imprese agricole

ROMA - Sono pari a 35 milioni di euro, cinque dei quali riservati agli imprenditori under 40, gli incentivi a fondo perduto stanziati dall’Inail per il quinto asse di finanziamento del bando Isi 2018, destinato a sostenere le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli nell’acquisto o noleggio con patto d’acquisto di macchine agricole e trattori nuovi, sicuri e meno inquinanti.
I requisiti obbligatori. Ciascun progetto può prevedere al massimo l’acquisto di due beni, in una delle seguenti combinazioni: un trattore e una macchina agricola dotata o meno di motore proprio, due macchine agricole, di cui una sola dotata di motore, o due macchine agricole senza motore. Sono ammessi motori a benzina, a gasolio ed elettrici. Sia le macchine che i trattori devono essere nuovi e conformi alle norme di riferimento, ovvero il regolamento UE 167/2013 per i trattori e il decreto legislativo 17/2010 per le macchine. I mezzi per i quali è possibile ottenere il finanziamento, inoltre, devono essere utilizzati per attività dirette esclusivamente alla cura e/o allo sviluppo di un ciclo biologico o di una fase necessaria alla coltivazione del fondo o all’allevamento di animali. Non sono finanziabili, invece, quelle utilizzate in fasi successive, come il magazzinaggio, il confezionamento e la trasformazione.
I parametri per l’attribuzione del punteggio. Per essere ammesso al finanziamento, ogni bene deve soddisfare i requisiti per le misure e i fattori di rischio illustrati nell’allegato 5 del bando, che prevedono, rispettivamente, interventi che puntano al miglioramento del rendimento e della sostenibilità dell’azienda e all’abbattimento delle emissioni inquinanti e soluzioni tecniche per la riduzione dei rischi legati agli infortuni causati da mezzi obsoleti, al rumore e allo svolgimento di operazioni manuali. Il punteggio attribuito è determinato dal tipo di intervento previsto, dalle soluzioni tecniche adottate e dal livello di condivisione con le parti sociali. Nel nuovo bando, in particolare, è stato aumentato il valore di riduzione della rumorosità dei trattori richiesto rispetto ai limiti normativi e sono state migliorate alcune definizioni relative agli interventi e alle soluzioni tecniche.
Il contributo per ogni intervento compreso tra mille e 60mila euro. Le spese finanziabili nell’ambito di questo asse – introdotto per la prima volta nell’edizione 2017 del bando Isi, dopo l’avviso pubblico del 2016 dedicato specificatamente al settore agricolo – comprendono quelle per l’acquisto o il noleggio con patto d’acquisto dei beni richiesti, conteggiate nel limite dell’80% dei prezzi di listino, e le spese tecniche relative alla redazione della perizia asseverata, per le quali è fissato un tetto di 1.200 euro. Il contributo per ciascun progetto ammesso al finanziamento è pari al 40% dell’investimento per la generalità delle aziende e al 50% per i giovani agricoltori, da un minimo di mille euro fino a un massimo di 60 mila euro.
Giovedì la scadenza per l’inserimento online delle domande. La prima fase della procedura di assegnazione dei fondi del bando Isi 2018 si concluderà alle ore 18 di giovedì 30 maggio, termine entro il quale è necessario inserire e salvare definitivamente la propria domanda di accesso al contributo sul sito Inail, dove è possibile anche effettuare simulazioni relative al progetto da presentare e verificare se abbia raggiunto o meno la soglia di ammissibilità. Per procedere alla compilazione della domanda bisogna essere in possesso delle credenziali di accesso ai servizi online, che possono essere ottenute effettuando la registrazione sul portale dell’Istituto almeno due giorni lavorativi prima della scadenza.
Informazioni e assistenza. Per informazioni e assistenza è possibile contattare telefonicamente il contact center Inail al numero 06.6001, utilizzabile sia da rete fissa sia da telefono cellulare, secondo il piano tariffario del proprio gestore telefonico.
TI POTREBBE INTERESSARE
TI POTREBBE INTERESSARE
-
Con il bando Isi 2018 incentivi per quasi 370 milioni di euro alle imprese che investono in sicurezza
È la somma più alta stanziata nelle nove edizioni dell’iniziativa promossa dall’Inail, che a partire dal 2010 ha messo complessivamente a disposizione delle aziende oltre due miliardi a fondo perduto. Tra l’11 aprile e il 30 maggio 2019 la compilazione online delle domande
-
Bando Isi 2018 - Videotutorial
I tutorial realizzati per aiutare l'utente nella corretta compilazione della domanda on line e spiegare le varie fasi che definiscono il bando di gara indetto dall'Istituto
Condivisione social
Pubblicazione
28/05/2019, 10:10
Ultimo aggiornamento
28/05/2019, 10:10
Condividi