Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

22 maggio 2019

Attrezzature, macchine e impianti, online la guida ai principali servizi di verifica Inail

I contenuti suddivisi in sette capitoli per aiutare l’utenza – tra cui datori di lavoro, installatori, noleggiatori, proprietari, utilizzatori, amministratori di condominio – a reperire rapidamente le informazioni più richieste

Attrezzature, macchine e impianti, online la guida ai principali servizi di verifica Inail

Attrezzature, macchine e impianti, online la guida ai principali servizi di verifica Inail

ROMA - È online, nell’area pubblicazioni del sito Inail, la “Guida ai servizi di verifica di attrezzature, macchine e impianti di più ampia pratica e interesse”, che il legislatore ha attribuito all’Istituto con l’obiettivo di accertare il loro esercizio in sicurezza sia nei luoghi di vita che di lavoro, realizzata dalla Direzione centrale pianificazione e comunicazione, dalla Direzione centrale ricerca e dal Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (Dit), in collaborazione con le Unità operative territoriali (Uot) di Como, Roma e Palermo.

A svolgerli sono le Unità operative territoriali e il Dit. Nata allo scopo di aiutare l’utenza –  tra cui datori di lavoro, installatori, noleggiatori, proprietari, utilizzatori, amministratori di condominio – a reperire rapidamente le informazioni più richieste, la guida si articola in sette capitoli dedicati ad altrettanti ambiti individuati tra quelli più utilizzati dalla platea dei fruitori dei servizi di verifica, che sono svolti dalle Uot Inail in base alla competenza geografica e, quando previsto, dal Dit, seguendo le leggi di riferimento e le più aggiornate normative di settore.

Disponibili schede di sintesi per ogni tipologia di prestazione. Nel dettaglio, sono state redatte specifiche schede di sintesi dei servizi prestati – ognuna delle quali illustra una tipologia di prestazione, le modalità per richiederla e l’iter procedurale per attivarla – per i seguenti ambiti: impianti di riscaldamento, impianti di messa a terra e di protezione contro le scariche atmosferiche, bombole per Gpl, idroestrattori, carrelli semoventi a braccio telescopico, piattaforme di lavoro autosollevanti su colonne e ascensori e montacarichi da cantiere, apparecchi di sollevamento, ponti sospesi e macchine agricole raccoglifrutta, e ponti sollevatori per veicoli.

TI POTREBBE INTERESSARE

TI POTREBBE INTERESSARE