Ti trovi in:
03 aprile 2019
Processo di vinificazione, un percorso formativo per ridurre i rischi per la salute
Inail Campania ha sottoscritto un’intesa con l’IstitutoTecnico Agrario "Francesco De Sanctis - D'Agostino" di Avellino per l'approfondimento dei possibili pericoli nella coltivazione della vite
Processo di vinificazione, un percorso formativo per ridurre i rischi per la salute

La Direzione regionale Inail Campania e l’Istituto superiore di istruzione secondaria “De Sanctis – D’Agostino” di Avellino hanno firmato un accordo di collaborazione venerdì 22 marzo 2019.
L’intesa prevede la realizzazione di un progetto, in collaborazione con la sede Inail di Avellino, rivolto agli studenti tecnici, ai medici della provincia di Avellino e ai medici Inail della Campania per approfondire i rischi a cui sono esposti i lavoratori impegnati nella coltivazione della vite e nei processi di vinificazione.
Scopo principale del progetto è la promozione della cultura della sicurezza nei giovani che in futuro potranno essere imprenditori agricoli e quindi datori di lavoro o tecnici delegati alla prevenzione della salute. Destinatari del progetto sono anche i medici a cui è richiesto di stabilire il nesso di casualità tra l’esposizione lavorativa e infortuni e malattie professionali denunciate o assistere i pazienti nel riconoscimento dei sintomi.
L’Istituto Tecnico Agrario «Francesco De Sanctis - D'Agostino» è la più antica scuola di viticoltura ed enologia d’Italia, la sua nascita risale al 1879.
Nel corso della giornata gli studenti hanno avuto la possibilità di cimentarsi nella potatura e nella legatura delle viti, oltre che di visitare l’azienda agricola e i vari ambienti che saranno oggetto di studio del percorso formativo.
TI POTREBBE INTERESSARE
TI POTREBBE INTERESSARE
-
Accordo di collaborazione tra Inail Dr Campania e Istituto Superiore di Istruzione Secondaria “De Sanctis – D’Agostino con sede in Avellino
Accordo di collaborazione per attuare il progetto “Rischi e patologie lavoro correlate nella filiera vinicola” finalizzato a promuovere la cultura della prevenzione degli infortuni, la tutela della sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro in ambito agricolo nonché ad approfondire gli aspetti sanitari per l’accertamento dei rischi lavoro correlati.
Condivisione social
Pubblicazione
3/04/2019, 10:13
Ultimo aggiornamento
3/04/2019, 10:13
Condividi