Ti trovi in:
12 aprile 2019
Master in Esperto in sicurezza, a Pisa la consegna dei diplomi
Sono undici i neodiplomati che hanno completato il percorso didattico per l’anno accademico 2017/2018. La cerimonia segna anche il termine di un periodo di formazione per le future generazioni di professionisti ai quali offre nuove opportunità occupazionali
Master in Esperto in sicurezza, a Pisa la consegna dei diplomi

PISA - Giovedì 4 Aprile 2019 è stata una giornata speciale per gli studenti che hanno completato il Master in “Management in sicurezza nei luoghi di lavoro e valutazione dei rischi (Esperto in sicurezza)” per l’anno accademico 2017/2018, ricevendo il diploma nell’aula Pacinotti della Scuola di Ingegneria dell’Università di Pisa.
Un’occasione d’incontro che coinvolge studenti, docenti, enti e eziende. Gli undici neodiplomati sono: Anastasi Margherita, Cardella Daniele, Damiano Carmen, Di Martino Gaetano, Grillo Maddalena, Malatesti Sara, Mongioì Sebastiano, Pini Tommaso, Renzulli Adele, Seca Alessio Tiziano Maria Graziano, Tarantino Alessio. La cerimonia di consegna dei diplomi rappresenta il momento finale del percorso accademico durante il quale gli studenti ricevono il diploma. La scuola sceglie ogni anno una cornice speciale per dare il giusto risalto a un’occasione d’incontro che coinvolge studenti, docenti, enti e aziende, ma anche amici e familiari. Si conclude, così, non solo un percorso didattico durato un anno ma anche un periodo di formazione che spesso ha visto nascere occasioni di lavoro. Infatti, grazie al master, tutti gli allievi di questa edizione sono impiegati ed hanno trovato lavoro nel settore di loro interesse e molti, con le conoscenze acquisite, hanno consolidato la propria posizione lavorativa.
Il master sostiene le politiche dell’Istituto per promuovere la sicurezza. A consegnare i diplomi è stato il Direttore del master Diego Carlo Lo Presti, che si è congratulato con gli allievi per gli ottimi risultati ottenuti. Alla cerimonia erano presenti, il coordinatore didattico Nicola Marotta e i consiglieri del master Antonio Aiello, Marco Carcassi, Massimo Ceraolo e Ottavio Zirilli. Presente il direttore regionale Inail Toscana Giovanni Asaro che ha contribuito alla realizzazione di questo percorso formativo con borse di studio per gli allievi, sostenendo le politiche dell’Istituto volte a promuovere lo sviluppo e la diffusione della cultura e dell’ etica della sicurezza sul lavoro anche attraverso l’alta formazione rivolta alle future generazioni di professionisti.
Un dialogo costruttivo tra discenti e mondo produttivo. L’iniziativa offre, altresì, l’opportunità di attivare un dialogo costruttivo tra discenti e mondo produttivo ed un possibile sbocco occupazionale nell’ambito della sicurezza aziendale. Il master universitario di secondo livello in “Management in sicurezza nei luoghi di lavoro e valutazione dei rischi (Esperto in sicurezza)”, promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa diretto da Leonardo Tognotti, si inquadra all’interno del Protocollo d’intesa siglato tra Inail Toscana e Università di Pisa nel 2016, teso a favorire varie iniziative, tra cui progetti di alta formazione universitaria e post-universitaria, e rappresenta una novità nell'offerta formativa dell'ateneo pisano. Nasce con la convinta collaborazione dell'Inail, della Regione Toscana, del CNR Area della Ricerca di Pisa, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, del Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari (C.I.S.A.M.) e dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest.
La V° edizione prende il via a dicembre 2019. Quest’anno prenderà il via la V° edizione che avrà durata annuale e 1500 ore articolate in lezioni frontali, attività di studio e preparazione individuale, stage presso enti e aziende ed elaborato finale. All’insieme delle attività formative previste, corrisponde l’acquisizione da parte degli iscritti di 60 crediti formativi universitari (C.F.U.) Le lezioni del master inizieranno il 6 Dicembre 2019 e termineranno a ottobre 2020. I posti a disposizione sono 30 e 10 uditori. Chi è interessato ad iscriversi può farlo a partire dal 16 luglio di quest’anno. Maggiori informazioni sul sito del master www.unipi.it nella convinzione che la prevenzione si possa realizzare anche attraverso la progettazione e l’erogazione di percorsi formativi rivolti agli operatori della sicurezza e nell’attivazione di gruppi di progetto congiunti per la definizione di studi tematici nei campi di interesse anche attraverso la partecipazione di altre istituzioni e delle parti sociali.
Costruire sinergie tra istituzioni ed enti per diffondere la cultura della sicurezza. Il progetto, che si è avvalso anche della collaborazione del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali, della Regione Toscana, del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, del CNR e della ASL 5 Pisa, rappresenta un esempio di costruzione di reti e sinergie tra istituzioni e enti diversi finalizzate allo sviluppo e diffusione della cultura ed etica della sicurezza, preparando professionalmente le future generazioni di professionisti, offrendo loro nuove opportunità occupazionali.
Condivisione social
Pubblicazione
12/04/2019, 09:58
Ultimo aggiornamento
12/04/2019, 09:58
Condividi