Ti trovi in:
09 aprile 2019
Campania, in calo gli incidenti sul lavoro nell'edilizia
I dati sono emersi durante il seminario "Sicurezza sul lavoro nelle costruzioni - Organi di vigilanza, imprese e professionisti a confronto”, organizzato dalla Direzione regionale dell'Inail, che si è svolto il 9 aprile all’Acen di Napoli
Campania, in calo gli incidenti sul lavoro nell'edilizia

NAPOLI - Calano gli incidenti sul lavoro nell’edilizia a Napoli e in Campania. A certificarlo è la direzione regionale dell’Inail Campania durante il seminario “Sicurezza sul lavoro nelle costruzioni - Organi di vigilanza, imprese e professionisti a confronto” che si è svolto il 9 aprile presso l'Associazione costruttori edili di Napoli (Acen). Stando ai dati riportati, infatti, nel quinquennio 2013-2017, in Campania sono diminuite le denunce sia per gli infortuni totali (- 6,54%), sia per i casi con esito mortale (-18,18%). A Napoli, in particolare, i casi con esito mortale sono diminuiti del 40%, mentre gli infortuni totali sono quasi invariati (+0.86%).
Cresce il rapporto tra infortuni e assicurati. Se si parametrano i dati al volume dei lavoratori attivi, la situazione non cambia significativamente. In particolare, il rapporto tra infortuni e assicurati cresce dello 0,78% in Campania (dal 8,58% del 2013 al 9,35% del 2017), mentre in città la differenza, nello stesso periodo, è dell’1,07% (dal 7,18% la percentuale è arrivata all’8,25%). Gli incidenti mortali, invece, si riducono a Napoli e nella regione.
Pomponio: “Scivolamento e inciampo gli incidenti più frequenti”. “Riguardo alle cause degli infortuni - ha spiegato il vicario dell’Inail, Adele Pomponio - l’incidenza maggiore (circa il 30%) è causato in tutto il territorio da ‘scivolamento o inciampo con caduta di persone’. Le malattie professionali più denunciate nel territorio - ha aggiunto - sono quelle del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo, dato comune a tutti settori produttivi”.
Brancaccio: “Il lavoro in partnership dà buoni frutti”. “Da anni legalità e sicurezza sul lavoro sono al centro della nostra attenzione - ha dichiarato la presidente dell’Acen, Federica Brancaccio - per incrementare la tutela della salute nei luoghi di lavoro e aumentare, al tempo stesso, la regolarità contributiva delle imprese. I dati segnalano che la partnership con tutti gli attori della filiera della sicurezza dà frutti significativi. Il nostro timore, però – ha aggiunto – è che il perdurare della crisi accresca il rischio del ricorso al lavoro nero e la mancata applicazione del contratto dell’edilizia”.
Leone: “Costruita una rete strutturata della sicurezza”. “La costruzione di una rete strutturata con Acen e le diverse istituzioni impegnate nella prevenzione e nella sicurezza è un dato importante – ha sottolineato il direttore regionale Inail Campania Daniele Leone - che può consentirci di attuare una delle nostre mission principali: la costante riduzione del fenomeno infortunistico e tecnopatico che, come abbiamo visto, sta dando i suoi frutti”.
La Prefettura di Napoli in prima linea contro gli abusi. “Stiamo per sottoscrivere un protocollo innovativo e molto concreto per incidere su una situazione che ha costi sociali inaccettabili - ha dichiarato il vice prefetto di Napoli, Gaetano Cupello - Purtroppo, in territori difficili, appena si apre una falla interessi illegali entrano in gioco e per questo la Prefettura di Napoli è in prima linea”.
Il Comune impegnato nella formazione. “L’impegno del Comune di Napoli continua anche in questa direzione - ha evidenziato l’assessore comunale al Lavoro Monica Buonanno - con l’Osservatorio sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, che ci vede impegnati in iniziative formative, informative e per la promozione della cultura della sicurezza sul lavoro”.
Damiano: “Investire in sicurezza per dare certezza ai lavoratori”. A chiudere l'incontro è stato il presidente dell’associazione Lavoro e Welfare, Cesare Damiano. “Il fenomeno va contrastato con l’azione politica, culturale, sindacale e sociale - ha spiegato - Va concepito l’investimento in sicurezza per dare certezza al lavoro e ai lavoratori".
TI POTREBBE INTERESSARE
TI POTREBBE INTERESSARE
-
Seminario - “Sicurezza sul lavoro nelle costruzioni - Organi di vigilanza, imprese e professionisti a confronto”
Napoli - martedì 9 aprile 2019
Condivisione social
Pubblicazione
9/04/2019, 14:42
Ultimo aggiornamento
9/04/2019, 14:42
Condividi