Ti trovi in:
19 febbraio 2019
Sportelli per sportivi: attivi in Friuli Venezia Giulia i punti informativi CIP sullo sport paralimpico
Si rinnova fino al 2021 la collaborazione tra Inail e Comitato italiano paralimpico FVG per avviare alla pratica sportiva le persone con disabilità da lavoro
Sportelli per sportivi: attivi in Friuli Venezia Giulia i punti informativi CIP sullo sport paralimpico

Dal 20 febbraio aprono gli sportelli Inail/CIP in tutte le sedi Inail del Friuli Venezia Giulia rinnovando il servizio di informazione, assistenza e orientamento alla pratica sportiva paralimpica degli utenti Inail - già attivo nelle sedi regionali dal 2013 - e che hanno permesso la realizzazione di numerosi progetti di avviamento a diverse discipline paralimpiche e di partecipazione appassionata a diversi eventi regionali e interregionali quali la Barcolana e i campus estivi.
Una collaborazione, quella tra Inail e Comitato Italiano paralimpico FVG, che nasce dalla comune convinzione che la pratica sportiva sia uno strumento imprescindibile per un idoneo recupero fisico e psicologico, elementi di stimolo per il reinserimento sociale e lavorativo. Il riconoscimento dello sport paralimpico quale realtà ormai consolidata ha permesso l’ulteriore rafforzarsi della collaborazione nella nuova cornice normativa del “piano quadriennale per la promozione e la diffusione della pratica sportiva delle persone con disabilità da lavoro”, che puntualizza diverse aree di intervento.
L’avvio degli sportelli è la conseguenza immediata di due protocolli siglati dal CIP FVG con le due direzioni territoriali Inail del Friuli Venezia Giulia che li individua quali luoghi strategici dell’informazione e dell’approfondimento della realtà paralimpica regionale tra gli assistiti e sede privilegiata per la presa in carico delle richieste finalizzate all’orientamento e all’avviamento alle discipline paralimpiche.
La collaborazione Inail/Cip proseguirà con la realizzazione di eventi collettivi quali open day e campus residenziali.
Gli sportelli sono disponibili nelle seguenti giornate:
Trieste: primo e terzo venerdì di ogni mese
Gorizia: secondo e quarto martedì di ogni mese
Monfalcone: primo e terzo mercoledì di ogni mese
Udine: primo e terzo mercoledì del mese
Pordenone: secondo e quarto lunedì di ogni mese
Tolmezzo: attivo a chiamata.
TI POTREBBE INTERESSARE
TI POTREBBE INTERESSARE
-
Protocollo attuativo tra Direzione territoriale Inail di Trieste-Gorizia e il Comitato italiano paralimpico Friuli Venezia Giulia
Protocollo attuativo finalizzato all’apertura e alla gestione di uno sportello informativo Cip dedicato all’attività di promozione e diffusione della pratica sportiva delle persone con disabilità da lavoro
-
Protocollo attuativo tra Direzione territoriale Inail di Udine-Pordenone e il Comitato italiano paralimpico Friuli Venezia Giulia
Protocollo attuativo finalizzato all’apertura e alla gestione di uno sportello informativo Cip dedicato all’attività di promozione e diffusione della pratica sportiva delle persone con disabilità da lavoro
-
Convenzione quadro regionale tra Inail DR FVG e CIP FVG
Convenzione quadro regionale tra Inail Direzione regionale Friuli Venezia Giulia e Comitato italiano paralimpico (CIP) regionale Friuli Venezia Giulia.
-
Accordo tra Inail DR Friuli Venezia Giulia e Veneto e Cip Friuli Venezia Giulia e Veneto
Accordo, in attuazione della convenzione quadro tra Inail e Comitato paralimpico nazionale, per il 1° campus estivo interregionale cip-inail” a favore di assistiti inail.
Condivisione social
Pubblicazione
19/02/2019, 16:18
Ultimo aggiornamento
19/02/2019, 16:18
Condividi