Ti trovi in:
13 febbraio 2019
Sport e disabilità: al via anche in Umbria gli sportelli informativi Inail-Cip
L'obiettivo è di promuovere percorsi di orientamento e avviamento alla pratica sportiva delle persone con disabilità da lavoro
Sport e disabilità: al via anche in Umbria gli sportelli informativi Inail-Cip

PERUGIA – Con la sottoscrizione del protocollo d’intesa tra l’Inail ed il Cip dell’Umbria siglato oggi 13 febbraio a Perugia prendono ufficialmente il via anche in Umbria gli “Sportelli informativi Cip” presso le strutture dell’Istituto sul territorio regionale.
Lo sport come strumento per il recupero e il reinserimento. L’operazione rientra nell’ambito delle iniziative previste dal “Piano quadriennale di attività 2018-2021” sottoscritto a livello nazionale da Inail e Cip con l’obiettivo di sostenere e diffondere tra i disabili da lavoro la pratica sportiva come strumento per il recupero dell’autonomia e per il reinserimento nella vita sociale e territoriale. Tramite gli sportelli sarà possibile per gli assistiti Inail e per i loro accompagnatori acquisire informazioni sulle attività praticabili, sulle società sportive del territorio e sulle modalità per accedere alle lezioni di prova.
In questi anni sono stati numerosi gli assistiti Inail avviati allo sport, e alcuni di loro sono riusciti ad emergere raggiungendo risultati eccezionali: tra questi il nuotatore ternano Riccardo Menciotti, che nel settembre 2016 ha partecipato alle Paralimpiadi di Rio de Janeiro e che lo scorso anno ha vinto la medaglia d’oro (staffetta 4x100 stile libero) e quella di bronzo (100 dorso) agli Europei paralimpici di nuoto di Dublino.
Una sinergia che ha già prodotto risultati importanti. Per il dirigente della Direzione territoriale Inail Perugia-Terni, Lorenza Nistri, firmataria dell'intesa, la sinergia Inail-Cip avviata ormai da alcuni anni ha prodotto e sta producendo risultati importanti: le numerose iniziative realizzate hanno consentito di promuovere non solo l’attività sportiva ma anche contestualmente valori come integrazione, inclusione e reinserimento sociale e lavorativo delle persone con disabilità da lavoro. L'altro firmatario, il presidente del Cip Umbria Gianni Luca Tassi, nell'esprimere soddisfazione per l'accordo raggiunto ha rimarcato il’importanza di alcune iniziative realizzate in questi anni insieme a Inail e agli altri soggetti istituzionali impegnati sulla disabilità: tra queste la “Notte bianca dello sport paralimpico” – che quest’anno per la sua decima edizione verrà organizzata anche a Perugia – e i Campus estivi in occasione dei quali tecnici del Cip e atleti lavorano fianco a fianco per ottimizzare le prestazioni nelle diverse discipline sportive.
Con decorrenza dal prossimo mese di marzo e sino alla scadenza del “Piano quadriennale di attività 2018-2021” saranno operativi con frequenza mensile i seguenti “Sportelli informativi Cip” presso le Sedi Inail del territorio:
- Sede Inail di Perugia: primo martedì di ogni mese, con orario 10-12;
- Sede Inail di Foligno: secondo lunedì di ogni mese, con orario 10-12;
- Sede Inail di Terni: terzo martedì di ogni mese, con orario 10-12.
TI POTREBBE INTERESSARE
TI POTREBBE INTERESSARE
-
Protocollo attuativo tra Inail Dt Perugia-Terni e Comitato italiano paralimpico regione Umbria
Protocollo attuativo finalizzato all’apertura e gestione di uno sportello informativo Cip dedicato all’attività di promozione e diffusione della pratica sportiva delle persone con disabilità da lavoro.
Condivisione social
Pubblicazione
13/02/2019, 12:29
Ultimo aggiornamento
13/02/2019, 12:29
Condividi