Ti trovi in:
31 gennaio 2019
Sicurezza in agricoltura: formazione smart per gli studenti umbri
Presentata a Perugia la piattaforma di apprendimento multimediale “Socrate”, un pacchetto formativo dedicato agli studenti per sicurezza in agricoltura
Sicurezza in agricoltura: formazione smart per gli studenti umbri

PERUGIA – Nella cornice di Palazzo Donini a Perugia si è tenuta ieri la conferenza stampa per presentare la piattaforma multimediale “Socrate”, frutto del protocollo d’intesa siglato nel novembre 2015 tra Inail Umbria, Regione Umbria e Erba Umbria.
Il progetto – ha spiegato il direttore Inail Umbria, Alessandra Ligi - si è sviluppato in un arco temporale ampio attraverso seminari riguardanti la sicurezza in agricoltura con la presenza di rappresentanti ed esperti territoriali, rivolgendosi in particolar modo alle giovani generazioni rappresentate dagli studenti. Per raggiungere l’obiettivo sono state progettate e realizzate nuove modalità di sviluppo e gestione della formazione scolastica, tarandole sullo specifico settore. In particolare, il target primario su cui si è inteso puntare è rappresentato dagli studenti del biennio dei tre istituti agrari del territorio regionale: “Ciuffelli” di Todi, “Baldelli” di Città di Castello e “Valnerina” di Sant’Anatolia di Narco.
Una piattaforma modulare. Socrate è un cloud il cui plus principale è rappresentato dal fatto di non aver bisogno di supporti fisici e/o procedure di installazione per la sua utilizzazione. Consente di creare percorsi didattici che si avvalgono di materiale multimediale prodotto ad hoc (video, file, audio) ma anche reperito in rete, secondo la logica della condivisione.
Si tratta di un pacchetto formativo erogabile in modalità modulare dal docente/formatore e incentrato sui seguenti contenuti:
- le figure della sicurezza;
- i rischi e pericoli in agricoltura;
- la conoscenza e l’utilizzo dei DPI;
- l’apprendimento degli elementi di sicurezza relativi ad alcuni attrezzi/macchinari utilizzati in agricoltura (motosega, decespugliatore, mietitrebbia e trattore).
Il menù prevede anche tre moduli aggiuntivi, utili al formatore per sviluppare insieme agli studenti riflessioni su alcune specifiche tematiche inerenti i diversi modi di apprendimento:
- come apprendiamo (che stile preferiamo);
- come attribuiamo valore e significato a quello che viviamo (che classificazione diamo agli eventi della nostra vita);
- come decidiamo (quali elementi determinano le nostre scelte).
I moduli rappresentano un’utile base per comprendere e far comprendere ai giovani che la sicurezza e la prevenzione sono correlate non solo alle conoscenze tecniche possedute ma anche ai comportamenti soggettivi e alla coscienza che li supporta.
Un pacchetto formativo per studenti ma anche addetti ai lavori. Le caratteristiche smart e flessibili del prodotto “Socrate” – ha detto Ligi - lo rendono particolarmente adatto al target studenti, ma nulla toglie che il pacchetto possa essere somministrato anche agli “addetti ai lavori, ai quali verrà presentato in occasione della prossima fiera “AgriUmbria” prevista a fine marzo a Bastia Umbra.
"Socrate” verrà ora sperimentato nei tre Istituti agrari della regione prima della consegna effettiva ai rispettivi dirigenti scolastici per la successiva erogazione.
TI POTREBBE INTERESSARE
TI POTREBBE INTERESSARE
-
Protocollo d'intesa tra Inail DT Perugia -Terni, Regione Umbria, E.R.B.A. e altri
Protocollo d'intesa per realizzare il progetto "Più prevenzione e sicurezza in agricoltura attraverso i giovani" destinato agli Istituti scolastici superiori del territorio con indirizzo agrario al fine di diffondere la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro
Condivisione social
Pubblicazione
31/01/2019, 09:23
Ultimo aggiornamento
31/01/2019, 09:23
Condividi