Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

22 gennaio 2019

La sicurezza in agricoltura protagonista della fiera Agriest a Udine

La sicurezza è fra i temi cardine dell’importante fiera agricola in programma a Udine dal 24 al 27 gennaio 2019, che vedrà presente anche Inail tra i 250 espositori

La sicurezza in agricoltura protagonista della fiera Agriest a Udine

Settore agricoltura, attivo il servizio telematico di denuncia/comunicazione di infortunio

Udine – Nessun palcoscenico migliore della fiera Agriest, atteso appuntamento fieristico dedicato al mondo dell’agricoltura, giunto quest’anno alla 53ª edizione, per parlare di sicurezza “in campo”. Un evento con migliaia di visitatori attesi, anche dalle vicine Austria e Slovenia; per questo l’Inail regionale ha voluto essere presente con un desk informativo – condiviso con altre Istituzioni – per diffondere materiale informativo e prodotti editoriali a tema, dando fra l’altro informazioni sulla disponibilità dei fondi Inail per l’acquisto di mezzi meccanici con elevati requisiti di sicurezza.
 
Sicurezza: un bene da coltivare. L’Inail è anche tra i protagonisti - con Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, Azienda Sanitaria di Udine, Cefap - Centro per l'Educazione e la Formazione Agricola, Università degli Studi di Udine e della Tuscia - del convegno inaugurale del 24 gennaio (ore 10 in sala Bianca) che anticipa il taglio del nastro della fiera e che si intitola “La sicurezza in agricoltura e selvicoltura: un bene da coltivare”.
Quella della sicurezza è una scelta tematica per focalizzare da subito l’attenzione degli addetti ai lavori su uno dei temi cardine di Agriest 2019 e che trova ulteriore eco nei corsi sull’utilizzo sicuro di trattori e delle macchine agricole e nei seminari tecnici sul Programma di sviluppo rurale 2014-2020 a conferma che Agriest, da sempre, si distingue tra le fiere agricole anche per essere luogo di discussione, di dibattitto e di approfondimento delle tematiche più attuali del settore primario.
 
Meccanizzazione agricola senza rischi. L’edizione 2019 di Agriest approfondirà il progresso nella meccanica agraria e nella meccanizzazione agricola che ha avuto in questi ultimi decenni un forte impulso innovativo grazie allo sviluppo tecnologico e alle nuove tecniche di organizzazione logistica del lavoro. Fra queste innovazioni, sempre maggior rilevanza hanno acquisito quelle relative alla sicurezza dei lavoratori, alla previsione e gestione del rischio e alla salvaguardia dell’ambiente e la fiera - con il suo fitto programma di convegni, incontri, dimostrazioni, sportelli informativi e workshop - vuole sintetizzare lo stato dell’arte sui temi della sicurezza del lavoro agricolo tecnologizzato.
“L’agricoltura in Friuli Venezia Giulia è un settore economico di eccellenza – commenta Fabio Lo Faro, direttore regionale Inail Friuli Venezia Giulia – in cui abbiamo registrato una diminuzione del fenomeno infortunistico, dato che ci spinge a impegnarci per contribuire a un aumento della qualità del lavoro di una filiera innovativa e di pregio”.

TI POTREBBE INTERESSARE