Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

25 gennaio 2019

Educazione finanziaria, sottoscritto un protocollo d’intesa per la formazione di tutto il personale Inail

L’accordo raggiunto con il Comitato EduFin prevede la promozione di una serie di iniziative volte a sviluppare un insieme di competenze utili in ambito lavorativo e personale nei dipendenti dell’Istituto, primo ente pubblico a erogare un corso su questo tema ai propri lavoratori

Educazione finanziaria, sottoscritto un protocollo d’intesa per la formazione di tutto il personale Inail

Educazione finanziaria, sottoscritto un protocollo d’intesa per la formazione di tutto il personale Inail (photo Biblioteca Storica - MEF)

ROMA - L’Inail e il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria (EduFin) – nato nel 2017 con il compito di migliorare le competenze dei cittadini in materia di risparmio, investimenti, previdenza e assicurazione – hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per la realizzazione di iniziative rivolte agli oltre 8.600 dipendenti dell’Istituto, distribuiti in 272 unità organizzative presenti su tutto il territorio nazionale.

Le attività realizzate insieme a Banca d’Italia, Consob, Ivass e Covip. Il protocollo, firmato ieri dal direttore del Comitato EduFin, Annamaria Lusardi, e dal presidente dell’Inail, Massimo De Felice, concorre ad attuare la Strategia nazionale per l’educazione finanziaria attraverso diverse attività realizzate insieme a Banca d’Italia, Consob, Ivass e Covip, quattro delle 10 istituzioni che compongono il Comitato EduFin, per l’acquisizione di una maggiore consapevolezza nella gestione degli aspetti più strettamente economici e/o finanziari attraverso i quali l’Istituto realizza alcuni degli obiettivi della propria mission. 

Il corso in e-learning articolato in diversi moduli formativi. L’accordo prevede anche lo svolgimento di un corso in modalità di apprendimento a distanza destinato al personale dell’Istituto, primo ente pubblico a erogare lezioni in materia di educazione finanziaria a tutti i propri dipendenti. Il corso comprenderà diversi moduli formativi che spazieranno tra cinque macro aree di contenuti, relativi non solo alla gestione quotidiana delle finanze ma anche a temi di lungo termine, assicurativi e pensionistici: moneta e strumenti di pagamento, strumenti previdenziali, strumenti assicurativi, strumenti di finanziamento e strumenti di investimento. I moduli formativi consentiranno di sviluppare nei dipendenti Inail un insieme di competenze utili non soltanto in ambito lavorativo, ma anche a livello personale.

Prevista anche una rilevazione preliminare delle competenze economico-finanziarie di base. Durante il corso è prevista anche una rilevazione preliminare dello stato della diffusione delle competenze economico-finanziarie di base, attraverso la somministrazione di un questionario che consentirà al Comitato EduFin di raccogliere dati sul personale di un’amministrazione pubblica come l’Inail, presente su tutto il territorio nazionale e con dipendenti specializzati in diversi ambiti professionali, per sviluppare successive iniziative in questo campo.

TI POTREBBE INTERESSARE

TI POTREBBE INTERESSARE