Ti trovi in:
18 dicembre 2018
Sicurezza sul lavoro: scatta la sinergia Inail-Cna
Siglata a Perugia un’intesa per prevenire le malattie professionali muscolo-scheletriche nei lavoratori dei settori lavorativi maggiormente rischiosi
Sicurezza sul lavoro: scatta la sinergia Inail-Cna

PERUGIA - Con l’obiettivo di innalzare i livelli di sicurezza del sistema produttivo regionale è stato siglato venerdì 14 dicembre a Perugia un protocollo d’intesa tra Inail e Cna Umbria per l’attuazione del progetto presentato nell’ambito dell’Avviso pubblico Inail dello scorso giugno, mirato ad individuare proposte progettuali finalizzate allo sviluppo dell’azione prevenzionale sul territorio regionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Iniziative per prevenire patologie muscolo-scheletriche. Tramite l’avvio della collaborazione biennale le parti intendono realizzare iniziative destinate ai settori maggiormente rischiosi del territorio per prevenire le patologie causate dal lavoro, con particolare attenzione a quelle di tipo muscolo-scheletrico. Si intende diffondere la consapevolezza che la salute del lavoratore dipende anche dal comportamento e dalle posture lavorative assunte, nonché dall’abitudinarietà nell’esecuzione non corretta di attività e fasi lavorative che, radicata negli anni, può portare a sviluppare quadri patologici.
Filmati educativi per le corrette posture e modalità lavorative. A tal proposito l’intesa mira a realizzare - con la partecipazione dei lavoratori in qualità di attori - dei docu-filmati denominati “Film della sicurezza nella propria azienda” in cui verranno rappresentate le corrette posture e modalità di esecuzione delle attività e delle fasi lavorative, che potranno diventare strumento attivo per accrescere le conoscenze dei lavoratori legate all’ergonomia, alle corrette modalità di esecuzione delle attività lavorative, e alle corrette posture da adottare. L’obiettivo è di individuare buone pratiche di prevenzione e paradigmi comportamentali da adottare per evitare l’insorgenza di patologie a carico dell’apparato muscolo scheletrico dei lavoratori, con il convincimento che l’adozione di tali prassi da parte dei lavoratori dei settori interessati al progetto potrà aiutare a ridurre il livello di rischio e sostenere il sistema lavoro, nonché favorire la riduzione dei costi sociali collegati alla presenza di infortuni e di patologie.
Diffondere la cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. "L’intesa siglata – commenta il direttore Inail Umbria, Alessandra Ligi - potrà contribuire a diffondere l’adozione di comportamenti e modalità lavorative utili a prevenire l’insorgenza di malattie professionali di tipo muscolo-scheletrico, che rappresentano anche nel nostro territorio, secondo le rilevazioni Inail, la maggioranza dei casi denunciati”. Per il presidente di Cna Umbria, Renato Cesca, "negli ultimi 20 anni abbiamo assistito al passaggio da una sicurezza oggettiva a una sicurezza soggettiva: nelle imprese contemporanee, infatti, è sempre più importante il ruolo che assumono le persone nella diffusione della cultura della sicurezza proattiva in azienda, a partire dai datori di lavoro fino ai lavoratori stessi. Le attività che intendiamo realizzare con questo progetto - conclude - avranno come obiettivo principale proprio quello di accrescere nei lavoratori la consapevolezza dei giusti comportamenti da adottare per garantire risultati in termini di sicurezza e di salute nei luoghi di lavoro”.
TI POTREBBE INTERESSARE
TI POTREBBE INTERESSARE
-
Accordo tra Inail Direzione Regionale Umbria e C.N.A. Umbria
Accordo per la realizzazione di un progetto - “Costruire comporta-menti sicuri per ottenere risultati”- finalizzato alla promozione della salute esicurezza negli ambienti di lavoro.
Condivisione social
Pubblicazione
18/12/2018, 13:02
Ultimo aggiornamento
18/12/2018, 13:02
Condividi