Ti trovi in:
03 dicembre 2018
Gestione del rischio elettrico ed elettromagnetico, entro il 20 marzo le iscrizioni al corso Sapienza-Inail
Con 48 ore di attività didattica frontale e 6 crediti formativi universitari, l’insegnamento fa parte dell’offerta del secondo modulo del master biennale di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza, promosso dall’Istituto insieme all'ateneo romano
Gestione del rischio elettrico ed elettromagnetico, entro il 20 marzo le iscrizioni al corso Sapienza-Inail

ROMA – È il 20 marzo 2019 il termine ultimo per iscriversi al corso di alta formazione (Caf) “Gestione del rischio elettrico ed elettromagnetico nella quarta rivoluzione industriale”, realizzato con lo scopo di formare esperti nella gestione dei rischi elettrici ed elettromagnetici di impianti, apparecchi e materiali elettrici nei luoghi di lavoro. Il corso rientra nell’offerta didattica del secondo modulo del master biennale di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza, promosso dalla Sapienza Università di Roma insieme all’Inail per formare figure specializzate in grado di inserirsi in un mondo del lavoro in cui l’innovazione tecnologica pone sfide sempre nuove.
Tecnologie abilitanti, internet delle cose, domotica, building automation. Il corso, articolato in 48 ore di lezione frontale, è proposto dal Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica ed è strutturato su un percorso formativo specialistico che comprende tutta la filiera dei processi produttivi, dalla progettazione al monitoraggio dell’efficacia dei processi nell’ottica del prevention trough design, con particolare rifermento agli aspetti connessi all’innovazione tecnologica. Tra gli argomenti trattati, tecnologie abilitanti, domotica, nanotecnologie, robotizzazione, manifattura digitale, smart working, internet delle cose e building automation. L’obiettivo formativo è sviluppare una professionalità in un’ottica multidisciplinare e interdisciplinare nel campo dell’alta formazione relativa all’analisi dei rischi di origine elettrica e delle misure tecniche di sicurezza, all’applicazione di procedure di esercizio e di manutenzione e all’attuazione di controlli e verifiche degli impianti elettrici.
Nove corsi di alta formazione e stage in azienda. L’offerta formativa del secondo modulo del master Sapienza-Inail propone nove corsi di alta formazione dedicati agli aspetti più innovativi nel settore della salute e sicurezza sul lavoro, come l’adeguamento delle postazioni di lavoro per gestire il rischio biomeccanico e l’utilizzo delle nanotecnologie e delle tecnologie abilitanti. Il programma comprende, inoltre, giornate formative realizzate in collaborazione con gli enti partner del master: Aeroporti di Roma, Confindustria, Enel, Eni, Federchimica, Fiat Chrysler Automobiles (Fca), Fondazione Rubes Triva, Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) e Terna. Questo tipo di attività è propedeutica anche ai percorsi di stage e tirocinio in partenza dal prossimo anno.
ALLEGATI e TI POTREBBE INTERESSARE
ALLEGATI
-
Scarica
file:
Programma didattico dei corsi di alta formazione del master Sapienza-Inail
Formato PDF — Dimensione 2.60
MB
Programma didattico dei corsi di alta formazione del master Sapienza-Inail in “Gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro”
Formato PDF — 2.60 MB
TI POTREBBE INTERESSARE
- Corso di alta formazione "Gestione del rischio elettrico ed elettromagnetico nella quarta rivoluzione industriale"Sito esterno : apre una nuova finestra
- Elenco dei corsi di alta formazione della Sapienza Università di RomaSito esterno : apre una nuova finestra
- Master di secondo livello in “Gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro”Sito esterno : apre una nuova finestra
-
Master Sapienza-Inail, online il programma didattico dei nove corsi di alta formazione
In calendario tra il prossimo ottobre e il giugno 2019, prenderanno in considerazione gli aspetti giuridici, ingegneristici, medici, metodologici e di gestione del rischio, in un’ottica multidisciplinare e integrata. Le iscrizioni aperte anche a laureati di primo e secondo livello, magistrali e di vecchio ordinamento
-
Nanotecnologie e tecnologie abilitanti, il 28 gennaio la scadenza per iscriversi al corso di alta formazione Sapienza-Inail
L’insegnamento prevede 32 ore di didattica frontale, 12 ore di laboratorio e 5 crediti formativi ed è inserito nell'offerta del secondo modulo del master biennale di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza, promosso dall’Istituto insieme all'ateneo romano
-
Organizzazione d'impresa e responsabilità penale, entro il 21 gennaio le iscrizioni al corso di alta formazione Sapienza-Inail
Con 48 ore di attività didattica frontale e 6 crediti formativi universitari, l’insegnamento è inserito nell'offerta del secondo modulo del master biennale di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza, promosso dall’Istituto insieme all'ateneo romano
-
Rischio biomeccanico, il 20 ottobre la scadenza per l’iscrizione al corso di alta formazione Sapienza-Inail
Articolato in 52 ore di attività didattica frontale e sei ore di esercitazione pratica, rientra nell'offerta del secondo modulo del master biennale di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza, promosso dall’Istituto insieme all'ateneo romano per formare nuove figure specializzate in grado di operare in contesti multidisciplinari
Condivisione social
Pubblicazione
3/12/2018, 10:28
Ultimo aggiornamento
3/12/2018, 10:28
Condividi