Ti trovi in:
20 novembre 2018
Salute e sicurezza in agricoltura, un bene da coltivare
Il 22 e 23 novembre, presso la Fondazione Mach di San Michele all’Adige con il patrocinio Inail si tiene, come ogni anno, il Convegno nazionale Gtissl con al centro impegni e novità del Piano nazionale prevenzione in agricoltura e selvicoltura 2014 – 2018
Salute e sicurezza in agricoltura, un bene da coltivare

TRENTO - L’edizione 2018 del Convegno nazionale Gtissl, Gruppo prevenzione in agricoltura e selvicoltura del Coordinamento tecnico interregionale salute e sicurezza sul lavoro, promosso con cadenza annuale, integra quanto realizzato negli interventi precedenti che hanno privilegiato gli interlocutori istituzionali allo scopo di realizzare un momento di discussione e programmazione sui contenuti del piano di prevenzione, costituirà anche un’occasione di coinvolgimento degli agricoltori stessi.
Ciò si realizzerà attraverso la ‘cittadella della sicurezza’, un percorso espositivo all’interno del quale i visitatori potranno usufruire di stand informativi dell’azienda sanitaria provinciale e di Inail; dello spazio Acma con esposizione di macchine agricole innovative e del laboratorio Fondazione Mach su ortoflorovivaismo e utilizzo corretto dei dpi, dei prodotti fitosanitari e misure di prevenzione. Saranno inoltre proposte dimostrazioni di guida sicura con simulazioni di ribaltamento del mezzo agricolo, interventi simulati di primo soccorso a seguito di infortunio, prove di tree climbing (taglio sicuro degli alberi).
La location del convegno, presso uno degli Istituti agrari, nonché centro di ricerca nel settore agroalimentare, più importanti d’Europa, permette infatti ampi spazi e le condizioni migliori per dare alla manifestazione un più ampio respiro. Gli stessi allievi della scuola saranno coinvolti nei momenti espositivi e durante le simulazioni.
Nel corso del convegno verranno discussi gli impegni e le novità del Piano prevenzione, i nuovi ambiti di intervento, la sicurezza di macchine, impianti e nei magazzini per la conservazione della frutta. Si parlerà della banca dati rumore e vibrazioni ai fini della valutazione della sicurezza, di corretto utilizzo dei fitofarmaci, di impianti di biogas, della formazione specifica nel settore agricolo.
Inail ha collaborato attivamente nella fase organizzativa e nel corso della due giorni sarà rappresentato dal Responsabile della sezione supporto alla prevenzione del Dipartimento Meila, da rappresentanti del Dipartimento innovazione tecnologica per la sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici e della Direzione provinciale di Trento.
Tra gli altri interventi previsti, i rappresentanti del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e del turismo, del Ministero della salute, gli esponenti dei Servizi della Provincia autonoma, l’Unità operativa di prevenzione dell’Azienda sanitaria trentina, la Fondazione Edmund Mach che ospita l’evento, le Ats Brianza, Insubria, Val Padana, Asti, città metropolitana di Milano e l’Asur Marche.
ALLEGATI
ALLEGATI
-
Scarica
file:Locandina
Formato PDF — Dimensione 2.89
MB
Formato PDF — 2.89 MB
-
Scarica
file:Programma
Formato PDF — Dimensione 5.30
MB
Formato PDF — 5.30 MB
Condivisione social
Pubblicazione
20/11/2018, 09:51
Ultimo aggiornamento
20/11/2018, 09:51
Condividi