Ti trovi in:
19 novembre 2018
Inail e il Parco archeologico di Paestum insieme per l’accessibilità universale
Un gruppo di infortunati sul lavoro, grazie ad un accordo tra il Parco archeologico di Paestum e Inail, sede territoriale di Salerno, ha potuto godere delle bellezze del famoso sito campano
Inail e il Parco archeologico di Paestum insieme per l’accessibilità universale

Le meraviglie di Paestum, il Museo, il nuovo percorso dei depositi, l’area archeologica che senza più barriere porta fin dentro la Basilica e il tempio più antico di Poseidonia. Queste le tappe della visita culturale svolta dal gruppo di Grandi invalidi del lavoro, accompagnato dal personale del Parco, insieme al direttore e al funzionario socio educativo della sede territoriale Inail di Salerno.
“Per noi è un impegno e un piacere lavorare per l’inclusione – ha dichiarato il direttore del sito, Gabriel Zuchtriegel - un approccio che il vice ministro Zoccano durante la sua visita a Paestum, ha riassunto in maniera brillante: dove vive bene una persona con disabilità, vivono meglio tutti”.
Anche per il direttore della sede Inail di Salerno, Giovanna Iovino: “E’ molto significativo aver potuto far vivere l’emozione di entrare all’interno di un tempio greco a gravi infortunati sul lavoro, grazie anche alla disponibilità del direttore Zuchtriegel che ha immediatamente accolto la nostra proposta".
“La visita a Paestum – ha continuato il direttore della sede Inail – rappresenta un importante esempio di come Inail renda non solo un servizio sociale per gli assistiti ma pensi anche alla realizzazione di iniziative di integrazione. Il tutto in uno spirito di collaborazione tra istituzioni territoriali che hanno come obiettivo la diffusione di cultura, accessibilità e inclusione”.
Condivisione social
Pubblicazione
19/11/2018, 15:20
Ultimo aggiornamento
19/11/2018, 15:20
Condividi