Ti trovi in:
23 ottobre 2018
Presentazione Guida Operativa Sgsl “Sistema Casa Artigianato”
Un progetto per migliorare le condizioni di sicurezza e salute nelle imprese artigiane del sistema Casa
Presentazione Guida Operativa Sgsl “Sistema Casa Artigianato”
,0.jpg)
La Direzione regionale Inail del Veneto, Cobis e Cpr, in collaborazione con il Master STePS e lo spin off Head Up dell’Università Ca’ Foscari e Ca' Foscari Challenge School, hanno ideato e sperimentato un progetto per migliorare le condizioni di sicurezza e salute nelle imprese artigiane del sistema Casa garantendo una maggiore competitività riducendo i costi per le imprese.
Il 30 per cento delle imprese (43mila) e dei lavoratori (150mila) iscritti alla bilateralità artigiana veneta (Ebav ed Edilcassa Veneto) opera nel “sistema Casa”, ed è in questi settori (edilizia, installazione impianti, metalmeccanica e legno) che si concentrano, pur in forte calo negli ultimi anni, il 50% degli infortuni.
Da questa premessa sono partiti due anni fa - era il 21 dicembre 2016 - la Direzione regionale Veneto dell’Inail, unitamente al Cobis (Comitato Bilaterale per la Sicurezza dell’Artigianato Veneto) ed al Cpr (Comitato Paritetico Regionale del settore artigianato edile) per lanciare una grande sfida: scrivere la prima Guida Operativa Sgsl -Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro - “Sistema Casa Artigianato”.
A seguito della necessaria attività di studio, realizzazione, sperimentazione, grazie agli audit (sono state selezionate 15 imprese su tutto il territorio veneto: 5 nel settore edilizia, 5 nella meccanica “sistema casa” e 5 nel legno “sistema casa”), è stato possibile validare la prima Guida Operativa, in conformità ai principi della Linea Guida UNI Inail del settembre 2001, rivolta alle imprese artigiane dei settori indicati e realizzata con la collaborazione dell’Inail ed il supporto scientifico dello spin off Head Up e del Master STePS in "Scienza e tecniche della prevenzione e della sicurezza” dell’Università Ca’ Foscari gestito da Ca' Foscari Challenge School.
15 imprese del Veneto hanno sperimentato per 1 anno la Guida, che è quindi stata “validata sul campo”.
La guida, le esperienze delle imprese e le ricadute positive che potranno avere sul territorio, saranno illustrati in dettaglio in un convegno che si terrà mercoledì 24 ottobre 2018 alle ore 10.00 alle 13.00 presso l’Auditorium Santa Margherita Università Ca’ Foscari (Venezia).
Saranno presenti; Daniela Petrucci Direttore regionale Inail, Ferruccio Righetto, Coordinatore Cobis parte datoriale, Pietro Scomparin Coordinatore Cobis parte sindacale, Giovanni Finotto Direttore Master STePS Ca’ Foscari Challenge School.
Condivisione social
Pubblicazione
23/10/2018, 15:57
Ultimo aggiornamento
23/10/2018, 15:57
Condividi