Ti trovi in:
08 ottobre 2018
La prevenzione diventa un gioco di squadra
Inail, Regione Puglia e Ufficio scolastico regionale uniti per promuovere la cultura della salute e della sicurezza verso gli studenti
La prevenzione diventa un gioco di squadra

Appuntamento con “Gli scacciarischi: le olimpiadi della prevenzione”. Martedì 9 ottobre, alle ore 10.30, presso la sala convegni della Regione Puglia in via Gentile – V piano, l’Inail Direzione Regione Puglia, l’Assessorato alla Promozione della salute della Regione Puglia, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale, presenteranno il progetto-concorso destinato a tutti gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado della regione Puglia.
Dopo gli ottimi risultati raggiunti negli anni scorsi con i progetti “Dal palcoscenico alla realtà: a scuola di prevenzione” e “@ scuola di prevenzione: a(c)corti & sicuri”, con “Gli scacciarischi: le olimpiadi della prevenzione” si è ampliata la platea dei destinatari.
Uno l’obiettivo: garantire il coinvolgimento di studenti -dai più piccoli ai più grandi- insegnanti e famiglie, e rafforzare così il sistema pugliese della prevenzione e della sicurezza negli ambienti di lavoro, con specifica attenzione alla promozione della cultura della salute e sicurezza per i lavoratori del domani.
Il progetto, attraverso un percorso ludico-educativo, si sviluppa seguendo modalità interattive dirette e indirette (narrazione accattivante, fasi di puro gaming, quiz-game, gruppi di discussione/analisi/riepilogo) tese a favorire il maggiore coinvolgimento da parte degli studenti attraverso lo strumento del videogame.
Nello specifico sono stati realizzati un Portale internet dedicato (www.scacciarischi.it) e un’applicazione (disponibile sul sito ufficiale e, per tablet e smartphone, su Google Play e App Store) di “edutainment”, ovvero un videogioco in grado di fare informazione e sensibilizzazione sul tema attraverso un mezzo di comunicazione ludico e di intrattenimento.
Visitando il sito ufficiale www.scacciarischi.it o scaricando il videogioco sarà possibile:
- giocare e scalare le classifiche di un videogame platform-cartoon composto da una serie di avvincenti livelli aventi ad oggetto la salute e la conoscenza dei rischi a casa, a scuola e negli ambienti di lavoro;
- visualizzare la SECUR-PEDIA con contenuti relativi ai rischi negli ambienti domestici, scolastici e lavorativi, personalizzate in base ai diversi ordini di scuola (categorie progettuali), ed utili per rispondere correttamente ai quiz;
- rispondere ai Secur-Quiz con punteggi attribuiti in base alla correttezza ed ai tempi della risposta;
- acquisire conoscenze e informazioni di gameplay fondamentali per migliorare i punteggi all’interno del videogioco.
In particolare il percorso progettuale si articola in tre fasi:
- Training: gli studenti fino al 27 gennaio 2019 potranno allenarsi ed esercitarsi sui diversi livelli del videogame e sui secur-quiz sia attraverso il sito sia attraverso la APP scaricata.
- Qualificazioni: dal 28 gennaio e fino al 3 maggio 2019 partiranno le fasi di qualificazioni alle Olimpiadi accedendo esclusivamente attraverso il sito utilizzando le credenziali di registrazione. I punteggi conseguiti saranno registrati in una classifica suddivisa per ordine scolastico.
- Finali: i primi otto classificati saranno ammessi alle finali e saranno chiamati, suddivisi per ordine scolastico, a sfidarsi in diretta per decretare i vincitori 2018/2019 de “Le Olimpiadi della prevenzione”.
A conclusione delle “Olimpiadi della prevenzione” alle scuole vincitrici saranno consegnati premi in denaro da destinare al miglioramento delle condizioni di sicurezza all’interno degli edifici scolastici.
L’iniziativa rientra tra le numerose attività che Inail e Regione Puglia realizzano per favorire la diffusione della cultura della prevenzione, della salute e della sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro.
“È un progetto innovativo – afferma Fabiola Ficola, direttore regionale Inail - che utilizza il videogioco quale strumento educativo per riconoscere e prevenire i principali rischi presenti a casa, a scuola e nei luoghi di lavoro. L’auspicio è ovviamente quello di replicare i risultati dei progetti precedenti e stimolare negli studenti delle scuole pugliesi un’attenta riflessione sul fenomeno infortunistico, sui rischi che ci circondano e sulle precauzioni da utilizzare per evitare che tali rischi si trasformino in danni per la salute.”.
ALLEGATI e TI POTREBBE INTERESSARE
ALLEGATI
-
Scarica
file:
Regolamento Scacciarischi
Formato PDF — Dimensione 444.23
kB
Formato PDF — 444.23 kB
TI POTREBBE INTERESSARE
Condivisione social
Pubblicazione
8/10/2018, 12:56
Ultimo aggiornamento
8/10/2018, 12:56
Condividi