Ti trovi in:
23 ottobre 2018
Istruzione, lavoro, sicurezza. L’Inail a ExpoTraining 2018
In programma il 24 e 25 ottobre a Fiera Milano City, la manifestazione raccorda il mondo della formazione e del lavoro con le principali tematiche di salute e prevenzione
Istruzione, lavoro, sicurezza. L’Inail a ExpoTraining 2018

ExpoTraining, che ha luogo a Fiera Milano City mercoledì 24 e giovedì 25 ottobre, collega il sistema dell’istruzione con il mondo della sicurezza negli ambienti di vita e lavorativi. L’Inail vi partecipa con l’organizzazione di seminari e laboratori, curati e organizzati dalla Direzione centrale prevenzione in sinergia con i Dipartimenti tecnico-scientifici, la Sovrintendenza sanitaria centrale e il Centro protesi di Vigorso di Budrio.
La prevenzione contro i disturbi della schiena e i rischi degli incidenti rilevanti. La Back School è una vera e propria “scuola della schiena”, nata in Svezia nel 1969 e presto diffusasi nel mondo, Italia compresa. Imparare a conoscere la propria schiena e ad ascoltarla nei segnali che manda è importante per mettere in atto azioni di prevenzione, particolarmente negli ambiti lavorativi, dove la “scuola” può essere utilizzata per formare a un uso corretto della colonna vertebrale nelle posture quotidiane, per prevenire i sempre più frequenti disturbi muscoloscheletrici. Di questo si parlerà nel primo seminario in programma, il 24 ottobre alle 10.30, che consentirà ai partecipanti il rilascio di crediti formativi. Nel secondo, previsto sempre il 24 ottobre a partire dalle 14.30, si affronteranno le esperienze di innovazione nella prevenzione degli incidenti rilevanti a seguito dell’applicazione del decreto legislativo 105/2015 “Seveso III”, nel cui ambito la formazione non può basarsi solo su metodi convenzionali ma anche sul coinvolgimento attivo degli addetti tramite simulazioni di gruppo, giochi di ruolo ed esercitazioni pratiche.
Applicativi e realtà virtuale per i rischi lavorativi negli ambienti confinati. I nuovi strumenti di formazione e addestramento per i lavoratori che operano in ambienti confinati o sospetti di inquinamento saranno al centro del terzo seminario (25 ottobre ore 10.30). Per superare alcune criticità riguardo ai tempi di attuazione delle fasi di apprendimento professionale, l’Inail, attraverso un simulatore da brevettare in sede nazionale ed europea, ha ipotizzato un progetto di percorso formativo con tempi minimi di formazione e informazione per una adeguata preparazione degli operatori. Oltre a questo strumento, l’Istituto sta progettando un ambiente tipo in realtà aumentata, composta di dati reali percepibili e di simulazioni virtuali per seguire in modo sensoriale le procedure di sicurezza predisposte in ambienti confinati. Anche qui sono previsti crediti per l’aggiornamento professionale.
“Flash lab” per i futuri lavoratori della rete. Infine, il laboratorio “Flash Lab” per giovani, studenti e lavoratori su sicurezza sul lavoro e contaminazione negli ambienti di rete, in programma il 25 ottobre alle 14.30, punta a coinvolgere particolarmente gli studenti in un approccio critico alle nuove forme di occupazione digitale attraverso il “Flash-lab”, un ambiente di apprendimento attivo delle tematiche prevenzionali, basato sull’uso non formale della rete. Nel corso del laboratorio i ragazzi formano un team di ricerca elaborando, attraverso devices mobili, tutorial di apprendimento da trasferire ai loro coetanei.
Dalla Direzione regionale Lombardia progetti e tecniche antistress. Sempre a ExpoTraining, la Direzione regionale Lombardia dell’Inail ha allestito un punto informativo per distribuire le pubblicazioni realizzate dall’Istituto e presentare i primi risultati di un progetto realizzato con l’Azienda regionale emergenza urgenza Lombardia (Areu) e con l’Istituto europeo di psicotraumatologia (Iep), per la prevenzione dello stress lavoro correlato e delle sue conseguenze del personale delle centrali operative di emergenza del 112 regionale (24 ottobre, ore 16.30).
Cantieri sicuri e immagini cinematografiche per la prevenzione al lavoro. Infine, due incontri organizzati insieme a Cpt Milano (24 ottobre, ore 11) e al Mic-Museo interattivo del cinema e al Dipartimento di diritto privato e storia del diritto dell’Università di Milano (24 ottobre, ore 12) presenteranno rispettivamente un’esperienza virtuosa di edilizia sicura e l’utilizzo del linguaggio cinematografico per lo sviluppo della consapevolezza individuale dei rischi lavorativi.
TI POTREBBE INTERESSARE
TI POTREBBE INTERESSARE
-
ExpoTraining 2018 - Fiera della Formazione, Lavoro e Sicurezza
Milano, 24 - 25 ottobre 2018
Condivisione social
Pubblicazione
23/10/2018, 15:57
Ultimo aggiornamento
23/10/2018, 15:57
Condividi