Ti trovi in:
09 ottobre 2018
Il Campus Paralimpico interregionale a Lignano Sabbiadoro
Un progetto realizzato in collaborazione con Inail e Cip che ha messo in risalto, ancora una volta, il valore dello sport come strumento di reinserimento nella vita sociale
Il Campus Paralimpico interregionale a Lignano Sabbiadoro

Si è concluso domenica 7 ottobre 2018 il secondo Campus Paralimpico per gli infortunati del Veneto e del Friuli Venezia Giulia.
L’iniziativa, realizzata dall’Inail e dal Comitato Italiano Paralimpico, si è tenuta a Lignano Sabbiadoro, Udine, dal 4 al 7 ottobre.
Il progetto ha consentito a 20 assicurati, affiancati da tecnici paralimpici specializzati, di sperimentare varie discipline paralimpiche: basket in carrozzina, handbike, tennis da tavolo, tiro con l’arco, badminton, nuoto e vela.
Le giornate sono state organizzate con lezioni pratiche e i partecipanti suddivisi in tre gruppi per consentire ai tecnici di seguirli da vicino e fornire loro la migliore assistenza possibile.
Oltre all’efficacia riabilitativo-motoria riconosciuta allo sport, quello che è emerso da queste giornate è stato il forte coinvolgimento emotivo dei partecipanti.
Lo sport si è confermato un importante mezzo per riconoscersi, mettersi alla prova, stare in mezzo agli altri, uscendo dalle proprie solitudini. “Gli atleti hanno partecipato al campus con determinazione ed intensità”, ha commentato lo staff tecnico dell’Istituto. L’augurio dei tecnici è che l’esperienza dello sport porti una carica positiva verso la realizzazione degli obiettivi della vita di ciascuno.
Uno dei partecipanti ha affermato che: “Nel campus, per una strana alchimia, vengono superate differenze di età, di nazionalità e ci si mette in gioco alla pari, come persone. Il gruppo supporta le fragilità del singolo. C’è spontaneità nel raccontarsi ed ascoltarsi”.
Condivisione social
Pubblicazione
9/10/2018, 14:17
Ultimo aggiornamento
9/10/2018, 14:17
Condividi