Ti trovi in:
20 settembre 2018
Master Sapienza-Inail, in scadenza i termini per l’iscrizione ai primi due corsi di alta formazione
L’offerta didattica dell’innovativo percorso di studio post-laurea, promosso dall’Istituto insieme all’ateneo romano per formare figure specializzate in grado di rispondere ai cambiamenti del mondo del lavoro, ne prevede in tutto nove, dedicati agli aspetti emergenti e innovativi in materia di salute e sicurezza
Master Sapienza-Inail, in scadenza i termini per l’iscrizione ai primi due corsi di alta formazione

ROMA - Con l’approssimarsi della scadenza per l’iscrizione ai primi due corsi di alta formazione (Caf), entra nel vivo il secondo modulo delle attività didattiche del master biennale di secondo livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza, promosso dall’Inail insieme alla Sapienza Università di Roma per formare nuove figure specializzate nel risk management, in grado di interpretare i profondi cambiamenti in atto nel mondo del lavoro.
La gestione dei rischi psicosociali nel cambiamento del mondo del lavoro. Sabato 22 settembre si chiudono le iscrizioni al Caf su “La gestione dei rischi psicosociali nel cambiamento del mondo del lavoro”. Articolato in 52 ore di lezione, suddivise in 40 ore di didattica frontale e 12 ore di esercitazioni pratiche, il corso punta all’acquisizione e allo sviluppo di conoscenze e competenze professionali utili all’identificazione e all’utilizzo dei principali modelli teorici, approcci integrati e strumenti metodologici e conoscitivi per un’efficace gestione dei rischi psicosociali negli ambienti di lavoro, con particolare riferimento ai cambiamenti nell’organizzazione e gestione del lavoro, connessi al rapido sviluppo tecnologico e dei processi e agli aspetti relativi a gruppi di lavoratori vulnerabili, per i quali è necessario definire interventi mirati.
Il lavoro che cambia: riflessi sulla salute e sicurezza sul lavoro. È fissata invece a martedì 25 settembre la scadenza per le iscrizioni al Caf su “Il lavoro che cambia: riflessi sulla salute e sicurezza sul lavoro”, promosso con l’obiettivo di fornire un’adeguata conoscenza delle trasformazioni del rapporto di lavoro, tenendo in considerazione le nuove forme e tipologie introdotte dal Jobs Act e le relative problematiche di inquadramento nella rigida bipartizione codicistica tra lavoro subordinato e lavoro autonomo. Nel corso delle 32 ore di didattica frontale previste, sarà inoltre messo in evidenza l’impatto della tecnologia sulle modalità di svolgimento e sulla conseguente qualificazione del lavoro e l’impatto delle innovazioni sulla tutela della salute e della sicurezza, in particolare rispetto a lavoro a distanza, telelavoro, lavoro agile, lavoro su piattaforma e crowdworking.
Le lezioni si svolgeranno tra ottobre e il giugno 2019. I corsi di alta formazione, in calendario nel periodo compreso tra ottobre e il giugno dell’anno prossimo, sono in tutto nove e affronteranno aspetti emergenti e innovativi nel settore della salute e sicurezza sul lavoro, relativi in particolare ai mutamenti demografici e all’evoluzione tecnologica. Oltre agli studenti del master, l’offerta formativa del secondo modulo è rivolta anche ai laureati di primo e secondo livello, ai laureati magistrali e ai laureati di vecchio ordinamento. La partecipazione a ciascun corso prevede il riconoscimento di crediti formativi universitari.
Coinvolte quattro facoltà e realtà di eccellenza del mondo produttivo. Il master Sapienza-Inail si caratterizza per il suo approccio didattico multidisciplinare – giuridico, ingegneristico e medico – grazie al coinvolgimento trasversale di quattro facoltà dell’ateneo capitolino: Medicina e Odontoiatria, Farmacia e Medicina, Giurisprudenza e Ingegneria civile e industriale. Il percorso formativo, inoltre, è arricchito da stage offerti dagli enti partner dell’iniziativa, alcune tra le realtà più importanti del tessuto produttivo italiano: Aeroporti di Roma, Confindustria, Enel, Eni, Federchimica, Fiat Chrysler Automobiles (Fca), Fondazione Rubes Triva, Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) e Terna.
ALLEGATI e TI POTREBBE INTERESSARE
ALLEGATI
-
Scarica
file:
Programma didattico dei corsi di alta formazione del master Sapienza-Inail
Formato PDF — Dimensione 2.60
MB
Programma didattico dei corsi di alta formazione del master Sapienza-Inail in “Gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro”
Formato PDF — 2.60 MB
TI POTREBBE INTERESSARE
- Corso di alta formazione “La gestione dei rischi psicosociali nel cambiamento del mondo del lavoro”Sito esterno : apre una nuova finestra
- Corso di alta formazione “Il lavoro che cambia: riflessi sulla salute e sicurezza sul lavoro”Sito esterno : apre una nuova finestra
- Elenco dei corsi di alta formazione della Sapienza Università di RomaSito esterno : apre una nuova finestra
- Master di secondo livello in “Gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro”Sito esterno : apre una nuova finestra
-
Master Sapienza-Inail, online il programma didattico dei nove corsi di alta formazione
In calendario tra il prossimo ottobre e il giugno 2019, prenderanno in considerazione gli aspetti giuridici, ingegneristici, medici, metodologici e di gestione del rischio, in un’ottica multidisciplinare e integrata. Le iscrizioni aperte anche a laureati di primo e secondo livello, magistrali e di vecchio ordinamento
Condivisione social
Pubblicazione
20/09/2018, 07:00
Ultimo aggiornamento
20/09/2018, 07:00
Condividi