Ti trovi in:
10 agosto 2018
Presentata a Genova la nuova app “GuidaMare 2018"
Un’app dedicata, scaricabile da Play store per Android, con le informazioni utili e l’elenco dettagliato dei servizi a disposizione sulla spiaggia accessibile più vicina in Liguria
Presentata a Genova la nuova app “GuidaMare 2018"

Genova – È stata presentata lo scorso 7 agosto, nella sala trasparenza della Regione Liguria, in piazza De Ferrari, la nuova app “GuidaMare 2018”, supportata da sistema operativo Android – da versione 4.1 in avanti – che occupa uno spazio di appena 5 mb. L’app è disponibile sia in italiano sia in inglese e richiede la connessione internet solo per visualizzare le mappe. Presenti all’evento: Giovanni Berrino, assessore regionale al turismo, Enrico Lanzone, direttore regionale vicario Inail Liguria, Claudio Puppo, segretario coordinatore della Consulta Regionale per la tutela dei diritti della persona handicappata.
Sempre più spiagge accessibili nella Regione. Sono più che raddoppiate le spiagge libere attrezzate e gli stabilimenti balneari accessibili per le persone disabili in regione Liguria passando dalle 63 della prima edizione 2016 alle attuali 151 della “GuidaMare 2018”. Un dato positivo che si traduce in più parcheggi per disabili, meno barriere architettoniche che possano condizionare l’accesso alle strutture, in rampe di accesso a norma o altri sistemi di superamento di barriere, servizi igienici adatti a persone in carrozzina. É quanto hanno verificato nei mesi scorsi i volontari della Consulta regionale per i diritti della persona handicappata che hanno percorso in lungo e in largo il litorale ligure, di ponente e levante. Le informazioni sono state rese disponibili dai responsabili delle spiagge libere attrezzate e dagli stabilimenti balneari che hanno risposto alla rilevazione promossa da Consulta Regionale per la tutela dei diritti della persona handicappata, da Inail direzione regionale Liguria in collaborazione con Regione Liguria.
Le strutture presenti nella guida a portata di app. Le strutture, rilevate e inserite nella Guida, sono così distribuite: 36 in provincia di Genova, 26 in provincia di Imperia, 65 in provincia di Savona, 24 in provincia della Spezia. Quest’estate, “GuidaMare 2018” offre, inoltre, un’app dedicata, scaricabile da Play store per Android con le informazioni utili e l’elenco dettagliato dei servizi a disposizione sulla spiaggia accessibile più vicina in Liguria. L’applicazione conserva inalterata la grafica della versione cartacea ma aggiunge funzionalità, veri punti di forza: la legenda consultabile in qualunque momento e in diverse modalità, la possibilità di visualizzare la posizione delle spiagge sulle mappe. Inalterati anche i parametri della Guida, distinti nelle cinque categorie: accesso e caratteristiche dello stabilimento, accesso alla spiaggia, al mare e personale. In continuità con la versione cartacea, sono stati mantenuti nome e ordine dei parametri, stile grafico e colori. Ulteriore vantaggio, il database - interno all’app - sempre disponibile e consultabile, anche senza connessione internet.
La mappatura delle spiagge accessibili è un tributo al senso civico. L'app “Guidamare 2018” è stata realizzata da Francesco Rositano e Fabrizio Valli – ingegnere informatico, il primo, economista il secondo - sui dati raccolti con appositi questionari dalla Consulta regionale per la tutela dei diritti della persona handicappata e da Inail, in collaborazione con Regione Liguria, assessorato al Turismo. “Un tributo al senso civico – ha detto Enrico Lanzone, direttore regionale vicario della direzione Inail Liguria - la riconferma dell’impegno istituzionale dell’Inail rivolto alla integrazione più ampia e piena possibile della persona disabile, dei suoi talenti, delle risorse che esprime al di là delle menomazioni fisiche. Questo si propone di essere la mappatura, un piccolo ma ineludibile tassello verso un tempo libero fruibile davvero da tutti”. “Siamo molto soddisfatti – spiega l'assessore al Turismo Gianni Berrino – perché le spiagge e gli stabilimenti balneari accessibili da persone con disabilità sono cresciuti in due anni, segno tangibile della sensibilità dei nostri operatori turistici e della volontà di rivolgere sempre di più un'offerta personalizzata a un target differenziato di turisti. Come Regione Liguria abbiamo investito molto per consentire di adeguare le strutture turistiche anche per una maggiore accessibilità alle persone: il bando da 12 milioni di euro ha ottenuto una buona risposta sul territorio e auspichiamo che, estate dopo estate, il numero delle spiagge e degli stabilimenti a misura di tutti, anche i portatori di handicap, crescano sempre di più fino al 100% delle strutture”.
“Siamo felici di presentare questa applicazione – spiega Claudio Puppo, presidente della Consulta regionale per i diritti della persona handicappata -, scaricabile gratuitamente. Riportando tutti i dati, funziona da motore di ricerca per poter trovare la spiaggia accessibile più vicina, in base alle proprie esigenze. Sono presenti una serie di parametri che possono essere impostati e che corrispondono ai diversi bisogni e necessità”.
Un’iniziativa, quella ligure, in linea con l’obiettivo, comune agli Enti promotori, di favorire l’integrazione delle persone con disabilità motoria sotto il profilo della mobilità e del turismo e di estendere la platea dei soggetti potenziali beneficiari delle attività balneari presenti in regione.
TI POTREBBE INTERESSARE
TI POTREBBE INTERESSARE
- Per scaricare l'app cliccare sul linkSito esterno : apre una nuova finestra
-
Accordo attuativo tra Inail Dr Liguria e Consulta regionale per la tutela dei diritti della persona handicappata
Accordo attuativo finalizzato alla realizzazione del progetto "Spiagge accessibili 2017-2018".
Condivisione social
Pubblicazione
10/08/2018, 13:50
Ultimo aggiornamento
10/08/2018, 13:50
Condividi