Ti trovi in:
03 luglio 2018
L’11 luglio a Roma un workshop sulle criticità nel settore pirotecnico
Organizzato dall’Istituto superiore antincendi con il patrocinio dell’Inail, sarà l’occasione per presentare il volume realizzato dalla Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione per la riduzione dei rischi e il monitoraggio della sicurezza dei processi
L’11 luglio a Roma un workshop sulle criticità nel settore pirotecnico

ROMA - Il settore pirotecnico è tra i più rischiosi per numero e gravità di infortuni, spesso plurimi, con una normativa di sicurezza e prevenzione complessa, che le aziende hanno spesso difficoltà ad attuare. È questo il contesto di riferimento del workshop patrocinato dall’Inail “Il settore pirotecnico: criticità e indicazioni operative”, che si terrà a Roma mercoledì 11 luglio presso la sede dell’Istituto superiore antincendi, in via del Commercio 13, e trae spunto da una recente pubblicazione dell’Istituto che sarà presentata nel corso dell’iniziativa.
Nella pubblicazione della Contarp indicazioni operative per la prevenzione. Il 21 marzo scorso, infatti, è stato pubblicato sul sito Inail il volume “Indicazioni operative per aziende del settore pirotecnico”, realizzato dalla Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione (Contarp) dell’Istituto in collaborazione con il Dipartimento dei Vigili del fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile e il Dipartimento della Pubblica sicurezza del Ministero dell’Interno e con la Direzione armamenti terrestri del Ministero della Difesa. La pubblicazione intende fornire ai datori di lavoro e alle altre professionalità coinvolte nelle questioni inerenti la sicurezza, indicazioni operative per prevenire e ridurre i rischi legati alle attività del settore pirotecnico, monitorando la sicurezza dei processi e il rispetto delle norme per gestire il rischio e organizzare la formazione dei lavoratori.
Due sessioni di lavori su normativa e controlli. I lavori del workshop, che prenderà il via alle ore 9 con i saluti delle autorità, si articoleranno in due sessioni: la prima è dedicata alla normativa e all’analisi del rischio, mentre la seconda affronterà il tema delle misure di prevenzione e protezione e dei controlli. Per iscriversi è necessario inviare un’email all’indirizzo prev.nia@vigilfuoco.it entro il 5 luglio.
TI POTREBBE INTERESSARE
TI POTREBBE INTERESSARE
- Programma del workshop “Il settore pirotecnico: criticità e indicazioni operative”Sito esterno : apre una nuova finestra
-
Indicazioni operative per le aziende del settore pirotecnico
Il settore dei prodotti pirotecnici, sebbene costituisca un comparto circoscritto in termini di numero di aziende e addetti, rientra tra quelli più rischiosi nel quale si sono verificati incidenti con infortuni quasi sempre mortali, anche plurimi.
Condivisione social
Pubblicazione
3/07/2018, 12:53
Ultimo aggiornamento
3/07/2018, 12:53
Condividi