Ti trovi in:
13 giugno 2018
Sicurezza in agricoltura, potenziare la formazione dei rappresentanti per la sicurezza
Anche l’Inail sarà presente al Congresso nazionale di igiene industriale e ambientale di Torino, dove il 14 giugno saranno illustrati i contenuti del progetto per la promozione della salute e della prevenzione nel settore agricolo
Sicurezza in agricoltura, potenziare la formazione dei rappresentanti per la sicurezza

ROMA - Favorire la cultura della prevenzione per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (Rls) nel settore agricolo, nonché predisporre e realizzare contenuti informativi e piani di formazione orientati alla promozione della salute secondo i principi e le pratiche dell’igiene industriale. Sono gli obiettivi del progetto “Reti di Rls per la promozione della salute”, che sarà al centro di una delle sessioni del 35° Congresso nazionale di igiene industriale e ambientale, in programma a Torino dal 13 al 15 giugno 2018 presso il Centro Internazionale di formazione dell’Ilo. Il seminario, in agenda giovedì 14 giugno, ha per tema “Rischi occupazionali nel settore vitivinicolo e florovivaistico” e a rappresentare l’Istituto sarà Tommaso De Nicola, vicario della Direzione centrale prevenzione.
Nel progetto previsti materiali di formazione anche per gli studenti degli istituti agrari. L’evento si inserisce nell’ambito dell’accordo di collaborazione sottoscritto tra l’Inail, attraverso la Direzione centrale prevenzione, e l’Ats Aidii, con l’Associazione Italiana degli Igienisti Industriali in veste di capofila-mandataria, in partenariato con il Dipartimento di Medicina sperimentale e clinica dell’Università di Firenze, la Confederazione Italiana Agricoltori Toscana e Vie en.ro.se. Ingegneria s.r.l. Il progetto “Reti di Rls per la promozione della salute” è risultato rispondente alle finalità dell’avviso pubblico per la raccolta delle c.d. “manifestazioni di interesse” per la stipula di accordi sul tema dell’informazione e sviluppo della cultura della prevenzione per la figura del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. L’avviso, con particolare riferimento ai settori dell’edilizia, dell’agricoltura e delle aziende sanitarie ed ospedaliere, è stato reso pubblico il 21 ottobre 2015. Oltre a migliorare le conoscenze e le competenze dei Rappresentanti per la sicurezza, il progetto punta a produrre strumenti di formazione aggiuntiva anche per gli studenti degli istituti agrari, nonché l’elaborazione di un manuale di buone pratiche e di altri materiali informativi.
ALLEGATI
ALLEGATI
-
Scarica
file:Programma dell'evento
Formato PDF — Dimensione 313.91
kB
Formato PDF — 313.91 kB
Condivisione social
Pubblicazione
13/06/2018, 07:46
Ultimo aggiornamento
13/06/2018, 07:46
Condividi