Ti trovi in:
15 giugno 2018
In Veneto due seminari del progetto Aict Orione
Si svolgeranno a Padova il 15 giugno e a Cittadella il 29 giugno, e intendono analizzare sotto diverse prospettive le modalità per favorire i processi di inserimento lavorativo di persone con disabilità
In Veneto due seminari del progetto Aict Orione

PADOVA - Con il mondo delle cooperative, l'Inail ha realizzato in Veneto singoli progetti di reinserimento sociale e lavorativo delle persone con disabilità da lavoro. Questa esperienza si è rivelata preziosa dopo che la legge di stabilità 2015 ha attribuito all'Istituto la competenza in materia di reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro, da realizzare con iniziative personalizzate mirate alla conservazione del posto o alla ricerca di nuova occupazione: progetti per il superamento e l’abbattimento delle barriere architettoniche sui luoghi di lavoro, interventi di adeguamento e adattamento delle postazioni, corsi formativi di riqualificazione professionale.
Un progetto per il reinserimento degli invalidi da lavoro. Studiate con la finalità di promuovere gli interventi per il reinserimento, le giornate formative promosse all’interno del progetto “Orione - ORIzzonti per l’occupaziONE- Rete padovana per l’inclusione” vedranno la partecipazione del funzionario Inail della sede di Padova, Anna Olivo, e del funzionario socio educativo della Direzione regionale Veneto, Tobias Voltan. Il progetto è promosso da Irecoop Veneto insieme a enti accreditati alla formazione e/o ai servizi al Lavoro della Regione Veneto. È co-finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo (che è anche partner di progetto) e vede la presenza di altri partner di rete come: Fondazione Adecco per le pari opportunità, associazioni di categoria (Confcooperative, Confcommercio, Confesercenti, Confindustria, Legacoop), i Centri per l’impiego della Provincia di Padova, Azienda Ulss 6 Euganea, Camera di Commercio di Padova, Cisl Padova e Rovigo e i Comuni di: Padova, Abano Terme, Albignasego, Borgoricco, Campodarsego, Camposampiero, Candiana, Carceri, Carmignano di Brenta, Casalserugo, Este, Monselice, Torreglia, Vigodarzere, Unione dei Comuni Megliadina, e infine cooperative sociali e imprese.
Percorsi personalizzati, interventi di politica attiva, incentivi. Con un insieme integrato di azioni completamente gratuite per i destinatari, il progetto si propone di favorire il reinserimento sociale e lavorativo di persone in situazione di svantaggio attraverso l’offerta di interventi di politica attiva del lavoro (accompagnamento al lavoro, formazione e tirocini), incentivi all’assunzione, e interventi di consulenza alle imprese soggette agli obblighi previsti per il collocamento di lavoratori disabili L.68/99. Sono percorsi personalizzati, messi in campo presso le aziende e finanziati fino a un massimo di € 150.000, per consentire la conservazione di un impiego. Il progetto di reinserimento è elaborato dalle equipe multidisciplinari di sede con il coinvolgimento del datore di lavoro. I destinatari sono i lavoratori tutelati dall’Inail con disabilità da lavoro, derivante da infortunio o malattia professionale, che necessitano di interventi mirati per consentire o agevolare la prosecuzione dell’attività lavorativa.
I seminari, che si svolgeranno a Padova il 15 giugno e a Cittadella il 29 giugno, intendono analizzare sotto diverse prospettive le modalità per favorire i processi di inserimento lavorativo di persone con disabilità (ai sensi della l. 68/99) e per sostenere lo sviluppo nelle imprese di politiche di gestione delle risorse umane che siano al contempo etiche e sostenibili.
ALLEGATI
ALLEGATI
-
Scarica
file:Programma dei seminari
Formato PDF — Dimensione 9.02
MB
Formato PDF — 9.02 MB
Condivisione social
Pubblicazione
15/06/2018, 11:07
Ultimo aggiornamento
15/06/2018, 11:07
Condividi