Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

19 giugno 2018

A Savona la tappa finale del tour "Scarpette Rosse"

Un'iniziativa per creare un fondo a sostegno delle donne vittime di violenza attraverso la vendita di foulard di seta, decorati con le scarpette rosse

A Savona la tappa finale del tour "Scarpette Rosse"

Immagine news scarpette rosse Savona

SAVONA – Si concluderà a Savona giovedì 21 giugno alle ore 18 presso il Palacrociere, in via Antonio Gramsci, la terza ed ultima tappa in Liguria del Viaggio del foulard “Scarpette Rosse”.
 
L'obiettivo è creare un fondo per le vittime delle violenze. Partito dalla sede di Costa Crociere in Piazza Piccapietra a  Genova, lo scorso 5 giugno, e approdato il 14 giugno a La Spezia, il tour è promosso da Regione Liguria, Costa Crociere Foundation, Consigliera di Parità della regione Liguria e Aidda (Associazione imprenditrici e donne dirigenti d’azienda) per creare un fondo a sostegno delle donne vittime di violenza, da finanziare attraverso la vendita di foulard di seta decorati con le scarpette rosse.
La vendita dei foulard, accompagnata da una speciale installazione di “scarpette rosse”, sarà effettuata anche a bordo di tutte le navi Costa che faranno scalo in Liguria entro la fine di agosto.
 
La partecipazione dell'Inail Liguria al tour "Scarpette Rosse". All’iniziativa partecipano i vertici dell’Inail Liguria, in ragione della partnership consolidata con l’Ufficio della Consigliera regionale e della sensibilità alle tematiche, trasversali, delle discriminazioni e delle violenze di genere: Valerio Scoyni, direttore della sede spezzina, Enrico Lanzone, direttore regionale vicario a Genova, mentre a presenziare l’evento savonese sarà il vicario della DT, Alberta Caviglia.
Sono state circa 900 le donne che nel 2017 si sono rivolte agli 8 centri antiviolenza attivi iln Liguria. Un dato in crescita, da mettere in relazione con la maggior frequenza con cui le vittime denunciano le violenze, che mostra una nuova consapevolezza, frutto anche di campagne di sensibilizzazione come quella affidata alle “scarpette rosse”.