Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

07 giugno 2018

“Comorbidità e cure correlate in medicina riabilitativa”, a Roma il convegno annuale della Siras

L’iniziativa, organizzata dalla Società italiana riabilitazione di alta specializzazione con il patrocinio dell’Inail, è in programma il 22 giugno presso il centro congressi dell’Irccs Fondazione Santa Lucia

“Comorbidità e cure correlate in medicina riabilitativa”, a Roma il convegno annuale della Siras

Immagine convegno Siras 2018

ROMA – Prestazioni sanitarie diverse e integrate, applicate con terapie combinate e finalizzate al recupero dell’equilibrio fisico, psichico e funzionale del paziente, anche nei casi di patologie di origine professionale e di infortunati sul lavoro. Le medicine specialistiche riabilitative delle cure correlate consistono in questo, e oggi, grazie al digitale, è possibile costruire il percorso di riabilitazione utilizzando sia i dati tecnico-sanitari derivati dalla letteratura scientifica, sia i dati diagnostici del paziente annotati nel suo fascicolo elettronico. Su questi temi si svilupperà il convegno annuale della Siras, Società italiana riabilitazione di alta specializzazione, dal titolo “Comorbidità e cure correlate in medicina riabilitativa”, che si svolgerà il 22 giugno prossimo al centro congressi dell’Irccs Fondazione Santa Lucia con il patrocinio dell’Inail.

Dalla comorbidità alle infezioni correlate all’assistenza: i lavori divisi in tre sessioni. Gli argomenti che saranno affrontati durante il convegno sono suddivisi in tre blocchi. Si parte con la prima sessione dedicata alla comorbidità, ossia la coesistenza di più patologie diverse in uno stesso individuo, e agli interventi, farmacologici e non, nel percorso riabilitativo, articolata in nove interventi e seguita da una tavola rotonda che si svolgerà durante l’intervallo del pranzo intitolata “Palestra digitale”. La seconda sessione riguarderà, invece, l’intervento riabilitativo e la neuromodulazione del recupero funzionale e sarà suddivisa in otto interventi mentre la terza tratterà il tema delle infezioni correlate all’assistenza nella medicina riabilitativa con tre interventi focalizzati su prevenzione e controllo.

Mission e attività della Siras. La Società italiana riabilitazione di alta specializzazione è nata nel 2005 e organizza eventi scientifici e attività di formazione dando risalto all’interdisciplinarità degli interventi riabilitativi, premessa fondamentale per la presa in carico globale della persona. La Siras collabora, tra gli altri, con il ministero della Salute, dell’Università e della Ricerca, le Regioni e le Asl nella definizione di protocolli e documenti di indirizzo.