Ti trovi in:
24 maggio 2018
Disabilità e inclusione, premiati gli studenti di Sigillo
Nella località umbra un percorso di formazione e un concorso di idee per sensibilizzare i cittadini-lavoratori di domani
Disabilità e inclusione, premiati gli studenti di Sigillo
.jpg)
Perugia - Premiati a Sigillo gli studenti autori del miglior tweet e logo del concorso di idee sui temi della disabilità e dell’inclusione. Se, “Non importa se sto in piedi o seduto…tu guardami negli occhi”, è il tweet vincente di Martina Martinelli, il premio per il miglior logo è invece stato assegnato a Gabriele Marcucci. Entrambi allievi dell’Istituto omnicomprensivo di Sigillo, in provincia di Perugia, i due studenti hanno vinto, grazie alla loro creatività, il concorso di idee sui temi della disabilità e dell’inclusione realizzato dall’Istituto umbro. La premiazione si è svolta all’interno dell’Auditorium di Sigillo.
Sigillo, modello di città “senza barriere”. Il progetto è stato realizzato dalla direzione regionale Inail Umbria, la regione Umbria, Cip e Anci Umbria e Comune di Sigillo. Insieme alla Notte bianca dello sport paralimpico di Sigillo e ad alcuni seminari e convegni, l’iniziativa rientra tra le attività che i partner hanno posto in essere nell’ambito del protocollo d’intesa siglato nel 2016. L’obiettivo perseguito è la realizzazione a Sigillo di un modello di città “senza barriere”, esportabile anche agli altri comuni della regione.
Obiettivo del progetto la sensibilizzazione degli allievi sui temi della disabilità e dell’inclusione. Alessandra Ligi, direttore regionale Inail Umbria, presente alla premiazione, ha rilevato la qualità del progetto che puntando su temi come disabilità, inclusione sociale, rispetto e legalità ha avuto come obiettivo la sensibilizzazione delle coscienze dei ragazzi, affinché la società del futuro possa poggiare su questi valori. La direttrice regionale ha poi sottolineato la qualità dei lavori realizzati dagli studenti e le difficoltà incontrate dalla Commissione nel selezionare i vincitori. “Come in ogni competizione che si rispetti - ha precisato Alessandra Ligi - anche se sono stati individuati dei vincitori, in realtà tutti gli allievi coinvolti, comprendendo l’importanza del tema trattato, hanno comunque vinto”.
Gli elaborati saranno esposti durante la nona edizione della notte dello sport paralimpico. In apertura della premiazione il sindaco di Sigillo Riccardo Coletti, dopo aver ringraziato insegnanti e studenti, ha comunicato che gli elaborati verranno esposti nell’ambito della Notte bianca dello sport paralimpico, in programma a settembre. Tina Pennacchi, in rappresentanza dell’assessore regionale alla sanità Luca Barberini, ha sottolineato la ferma convinzione della regione nel portare avanti iniziative come queste su cui l’Ente è quotidianamente impegnato. Presente anche Gianni Luca Tassi, presidente del Cip Umbria, che ricordando come la Notte bianca dello sport paralimpico di Sigillo quest’anno giunga alla nona edizione, ha evidenziato l’importanza dello sport come strumento di reinserimento e inclusione sociale.
Scipioni: “Le persone come i colori condividano la propria essenza”. In chiusura Scipione Ippolito, artista dell’Accademia delle Belle Arti di Perugia ha espresso grande apprezzamento per i lavori realizzati dai ragazzi, rilevando come in natura i colori non siano mai isolati ma condividano l’uno con l’altro la propria essenza. Sulla base di questa considerazione, l’artista ha espresso l’auspicio che anche nella vita le persone possano stare insieme senza pregiudizi. “Il progetto - ha concluso Scipioni - ha davvero colto nel segno perché i ragazzi sono riusciti a ribaltare la realtà e a trasmettere a noi adulti il messaggio alla base dell’iniziativa”.
Condivisione social
Pubblicazione
24/05/2018, 14:07
Ultimo aggiornamento
24/05/2018, 14:07
Condividi