Ti trovi in:
06 aprile 2018
“Fronte del porto” e SALVAGUIDANDO: in Liguria due iniziative per la sicurezza alla guida
Nate dalla collaborazione tra Inail e Polizia Stradale, le attività, in programma nell’area portuale, puntano a sensibilizzare gli autotrasportatori sui temi della prevenzione
“Fronte del porto” e SALVAGUIDANDO: in Liguria due iniziative per la sicurezza alla guida

Entra nel vivo con l’incontro del 13 aprile, “Fronte del porto”, frutto dell’impegno congiunto della sede Inail del capoluogo ligure, diretta da Marco Quadrelli, e la Polizia Stradale di Genova, diretta dal comandante, Bruno Agnifili. Il “Pullman Azzurro”, un’aula didattica multimediale e itinerante, accoglierà circa 400 autotrasportatori per sensibilizzarli sul rischio da incidente stradale e da malattie professionali collegate a disturbi all’apparato muscolo-scheletrico imputabili a una scorretta postura alla guida.
In tutto sono otto gli incontri programmati all’interno dell’area portuale genovese a partire da marzo, per un totale di 16/24 ore di formazione. Come supporto informativo i due enti hanno realizzato un opuscolo, “Una guida alla guida, suggerimenti e regole per una guida responsabile e sicura”, con i principali contenuti legati alla prevenzione delle malattie professionali per gli autotrasportatori. Con questa attività itinerante, di carattere sperimentale, l’Istituto esprime attenzione e vicinanza alla categoria degli autotrasportatori, particolarmente esposti al rischio di incidenti e di malattie professionali.
Nel frattempo, lo scorso 28 marzo ha preso il via anche SALVAGUIDANDO, un’attività, a cura della sede spezzina, che si svolge presso il varco “Stagnoni”, in prossimità dell’area portuale, e consiste nella distribuzione di materiale informativo prodotto in collaborazione con la Polizia stradale locale. L’iniziativa, promossa da Valerio Scoyni, direttore della sede Inail spezzina, e da Elena Natale, dirigente della sezione provinciale della Polizia Stradale, intende sensibilizzare alla guida sicura gli autotrasportatori e vede funzionari dell’Istituto e della Polizia Stradale fianco a fianco in un percorso informativo sulla sicurezza alla guida durante il quale saranno resi disponibili opuscoli e saranno proiettati video e tutorial.
Queste attività prendono spunto dal protocollo sottoscritto in ambito nazionale dall’Inail e dal Dipartimento per la Pubblica Sicurezza – Servizio Polizia Stradale, finalizzato a limitare le conseguenze dell’inosservanza delle regole e dei comportamenti scorretti alla guida. L’attività informativa, resa ancora più opportuna dai recenti fatti di cronaca, è realizzata presso l’area di accesso alla zona di imbarco e punta ad accrescere la consapevolezza dei rischi e a migliorare la fiducia e la prossimità tra lavoratori e istituzioni deputate al rispetto delle norme di salute e sicurezza.
Condivisione social
Pubblicazione
6/04/2018, 12:47
Ultimo aggiornamento
6/04/2018, 12:47
Condividi