Ti trovi in:
17 gennaio 2018
In Toscana prendono il via gli eventi informativi su Isi 2017 e OT24 2018
L’obiettivo dei seminari è quello di fornire informazioni e chiarimenti in relazione alle caratteristiche del Bando ISI 2017 e del modello di riduzione del tasso OT24 – 2018
In Toscana prendono il via gli eventi informativi su Isi 2017 e OT24 2018

Le iniziative formative sul bando Isi 2017 e sul modello di riduzione del tasso OT24 - 2018 rappresentano un’occasione di sensibilizzazione e confronto costruttivo sui temi legati alla salute e sicurezza sul lavoro.
Per rispondere alle specifiche esigenze delle realtà territoriali, favorendo la massima adesione agli strumenti messi a disposizione dall’Inail a sostegno delle imprese e del reinserimento lavorativo, sono previsti incontri informativi su tutto il territorio regionale.
- A Livorno, il 18 gennaio, presso la sala convegni Banca di Credito cooperativo Castagneto, a partire dalle 15.45 è in programma il seminario “Noi e l’Inail”, organizzato dalla Direzione territoriale Inail Livorno-Grosseto in collaborazione con l’Ordine dei consulenti del lavoro Consiglio provinciale di Livorno.
- A Calenzano (Firenze), il 22 gennaio 2018, presso il Centro Congressi dell’Hotel First, a partire dalle 9.00 si svolgerà il seminario “Consulenza Inail in materia di sicurezza: un’opportunità da non perdere”, organizzato dalla Direzione regionale Inail Toscana e dalla Direzione territoriale Inail di Firenze in collaborazione con il Collegio dei periti industriali e dei periti industriali laureati della provincia di Firenze, la Federazione Regione Toscana periti industriali – Firt e l’Ordine dei consulenti del lavoro di Firenze .
Nel corso dei seminari, validi per il conseguimento dei crediti formativi, sarà messo a disposizione dei partecipanti il materiale informativo edito dall’Inail. Nelle prossime settimane saranno programmati altri incontri sul territorio regionale.
Informazioni dettagliate sull’avviso Isi 2017 e sul modello di riduzione del tasso OT24 – 2018 sono disponibili nelle sezioni dedicate di questo sito. Inoltre, per ottenere informazioni e assistenza, l’Istituto mette a disposizione anche il proprio contact center al nuovo numero 06.6001 (il servizio è disponibile sia da rete fissa sia da rete mobile secondo il piano tariffario del gestore telefonico di ciascun utente).
Condivisione social
Pubblicazione
17/01/2018, 15:11
Ultimo aggiornamento
17/01/2018, 15:11
Condividi