Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

01 dicembre 2017

Sicurezza nei parchi eolici, all’Inail un riconoscimento per il sostegno al progetto Wind&Safety

Nel corso della decima edizione del seminario sul tema, l’Istituto ha ricevuto un attestato di ringraziamento insieme agli altri partner per il sostegno attivo al programma, che mira a diffondere la cultura della sicurezza nel settore eolico

Sicurezza nei parchi eolici, all’Inail un riconoscimento per il sostegno al progetto Wind&Safety

Sicurezza nei parchi eolici, all’Inail un riconoscimento per il sostegno al progetto Wind&Safety

ROMA - Il miglioramento degli standard di sicurezza nei parchi eolici attraverso l’implementazione dei sistemi di gestione, l’adozione di iniziative di formazione, l’individuazione di spazi e ambienti confinati, la corretta regolazione di rischi, emergenze e criticità nelle operazioni di soccorso. Sono questi i principali temi affrontati durante l’edizione 2017 del seminario Wind&Safety, a cui hanno partecipato i rappresentanti Inail della Direzione centrale prevenzione, della Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione (Contarp), della Direzione centrale ricerca e del Dipartimento innovazioni tecnologiche. Nel corso dell’evento l’Istituto ha ricevuto una targa di ringraziamento per aver supportato attivamente il progetto Wind&Safety, attraverso lo sviluppo e la diffusione della cultura della sicurezza nel settore eolico.
 
Dai finanziamenti del bando Isi alla condivisione dei dati territoriali. Molto articolato il ventaglio dei temi trattati dagli esperti dell’Inail, dagli investimenti in sicurezza alle opportunità offerte dal bando Isi, fino all’analisi più specifica dell’ambiente come elemento di valutazione nelle dinamiche di infortunio nel settore dell’energia del vento. Altra tematica affrontata è stata quella dell’utilizzo ottimale dei dati territoriali nella progettazione e gestione degli impianti di energia eolica, una risposta utile per l’analisi dei rischi e la gestione delle situazioni di emergenza e soccorso. Un riscontro che può ricevere ulteriori opportunità dalla direttiva europea Inspire e dal nuovo Repertorio nazionale dei dati territoriali, recentemente rilasciato in rete dall’Agenzia per l’Italia digitale, per la pubblicazione dei metadati sui sistemi informativi gestiti dalle pubbliche amministrazioni per la realizzazione di reti integrate.
 
Fra i temi di discussione la predisposizione di Sgsl nel settore eolico e l’analisi dei rischi. È stato inoltre affrontato, con particolare riferimento alle attività inerenti il protocollo d’intesa sottoscritto fra Inail e Anev – l’Associazione nazionale energia del vento, che raggruppa imprese e professionisti del settore – l’aggiornamento sull’elaborazione delle “Linee di indirizzo per l’implementazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza (Sgsl) sul lavoro nel settore eolico”. Oggetto di discussione sono stati anche i rischi specifici presenti nei parchi eolici e all’interno degli aerogeneratori, attualmente allo studio sia nell’ambito del citato protocollo Inail-Anev sia nell’ambito del Piano delle attività di ricerca Inail 2016-2018.
 
Riconoscimenti anche ad associazioni e imprese. Insieme all’Inail, hanno ricevuto un attestato di ringraziamento per l’impegno profuso nel progetto anche Anev e Vigili del Fuoco, e aziende come GE Renewable, Erg e Castrol.

TI POTREBBE INTERESSARE

TI POTREBBE INTERESSARE