Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

04 dicembre 2017

Prevenzione radiazioni solari, seminario a Modena

L’incontro mira ad offrire un momento di riflessione e confronto su un rischio lavorativo spesso sottovalutato o ignorato

Prevenzione radiazioni solari, seminario a Modena

Immagine news seminario Modena

Modena - Presso l’Aula Magna del centro servizi Policlinico di Modena, in via del Pozzo 71, martedì 5 dicembre, è in programma, dalle ore 14 alle 18, il seminario: “La radiazione solare: un rischio lavorativo ignorato. Effetti, prevenzione”. L’iniziativa è organizzata dall’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e dalla Direzione territoriale Inail di Modena.

Un’attività formativa per lavoratori e studenti del settore agricolo ed edile. Il seminario rientra nell’ambito dell’accordo stipulato tra Inail e Unimore (Università degli studi Modena e Reggio Emilia) finalizzato alla realizzazione del progetto: “Prevenzione del rischio occupazionale da radiazione solare: realizzazione di un intervento formativo per i lavoratori e gli studenti del comparto agricolo ed edile”. L’iniziativa prevede la realizzazione di 15 edizioni di uno specifico corso di formazione della durata di 8 ore, interamente realizzato e finanziato dalla Direzione territoriale Inail di Modena e dalla cattedra di Medicina del lavoro dell’Ateneo emiliano.

Consapevolezza dei rischi e conoscenze delle misure di prevenzione da adottare. Il progetto persegue l’obiettivo di consentire a centinaia di studenti, ai loro docenti e ad altrettante figure tecniche della prevenzione del settore agricolo ed edile di acquisire un’adeguata consapevolezza dei rischi derivanti dall’esposizione, lavorativa e non, alle radiazioni solari e di conoscere le misure di prevenzione anche comportamentali da osservare.

Misure normative specifiche non previste per l’esposizione alle radiazioni solari. Il Capo V del titolo VIII del D.Lgs 81/2008 prevede misure specifiche per la prevenzione del rischio da UV da sorgenti artificiali, ma non per la radiazione solare. Anche se non regolamentati in modo specifico, interventi efficaci, in questo settore, sono più che mai necessari, al fine di prevenire gravi patologie per la salute dei lavoratori. I danni provocati dall’esposizione ai raggi ultravioletti si accumulano nel corso del tempo e possono manifestarsi a distanza negli anni. Per questo motivo risulta opportuna l’osservanza di una serie di accorgimenti tesi a prevenire questo tipo di problematiche.

Collaborazioni con Università, Associazioni, scuole e Ordini professionali. Particolare soddisfazione per il progetto e per le attività organizzate è stata espressa dal Direttore dell’Inail di Modena, Massimo Innocenti che ha sottolineato come queste misure rientrino in pieno nella linea di sviluppo di sinergie con l’Università, enti bilaterali, scuole, Ordini professionali e Associazioni, reti di cooperazioni che l’Inail sta promuovendo al fine di realizzare collaborazioni virtuose per il raggiungimento di un’efficace opera di prevenzione.
 

ALLEGATI

ALLEGATI