Ti trovi in:
27 novembre 2017
L’Inail a Handimatica 2017
La mostra convegno sulle tecnologie digitali per l’inclusione è in programma a Bologna presso l’Istituto Aldini - Valeriani - Sirani, dal 30 novembre al 2 dicembre. L’Istituto presente all’evento con la Direzione centrale prestazioni socio sanitarie e il Centro protesi.
L’Inail a Handimatica 2017

BOLOGNA - Soluzioni protesiche innovative per la vita quotidiana e per lo sport, progetti di ricerca per il miglioramento della qualità della vita delle persone con disabilità, informazione e formazione tecnica rivolta a studenti e docenti, sono alcuni tra i temi al centro dell’iniziativa dedicata alle tecnologie digitali inclusive, in programma nel capoluogo emiliano, dal 30 novembre al 2 dicembre.
Le tecnologie digitali per favorire l’integrazione delle persone con disabilità. Organizzata dalla Fondazione Asphi, la rassegna giunta quest’anno all’undicesima edizione, rappresenta un momento di confronto e analisi per le associazioni e le Pubbliche amministrazioni sul tema delle nuove tecnologie applicate all’inclusione sociale delle persone con disabilità.
La Direzione centrale prestazioni socio sanitarie Inail presente all’evento. Stefano Putti, vicario del direttore centrale prestazioni socio sanitarie, partecipa al convegno: “Persone con disabilità e lavoro: una parte del futuro”, in programma il 1° dicembre, con la relazione sul tema: “Il reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro quale nuova frontiera della presa in carico del lavoratore infortunato”.
Il Centro protesi: presentazione progetto e seminario sulle tecnologie inclusive. Nell’ambito della kermesse, il 30 novembre è in programma il convegno: “Le tecnologie avanzate sono prescrivibili”, organizzato da Glic (Rete italiana dei centri di consulenza sugli ausili informatici ed elettronici per disabili) e Centro ausili regionale azienda Usl Bologna. Durante l’incontro è prevista la presentazione del progetto “PDT1-2 Osservatorii: Service Delivery in Assistive technology” di Angelo Davalli dell’Area ricerca. Nell’area Fablab, il Centro protesi ha organizzato, per sabato 2 dicembre, il seminario: “Ricerca e nuove tecnologie produttive” rivolto a studenti e docenti delle scuole superiori. Il corso si sviluppa in due laboratori: “Nuove tecnologie produttive per protesi d’arto: dal CAD-CAM al 3D printing” a cura di Andrea Gutti dell’Area tecnica produzione e “Ricerca e trasferimento tecnologico: i progetti del Centro protesi Inail”, a cura di Emanuele Gruppioni dell’Area ricerca.
Nell’area espositiva un prototipo di mano protesica di derivazione robotica. Nel corso di “Handimatica 2017” verranno mostrate alcune protesi sportive tecnologicamente evolute per sci, snowboard, atletica e un prototipo di mano protesica di derivazione robotica. Nell’ambito della manifestazione si parlerà anche di società e scuola digitale inclusive, smart working, tecnologie mobili e inclusione lavorativa per persone adulte, anziane, non autosufficienti o fragili.
TI POTREBBE INTERESSARE
TI POTREBBE INTERESSARE
Condivisione social
Pubblicazione
27/11/2017, 14:22
Ultimo aggiornamento
27/11/2017, 14:22
Condividi