Ti trovi in:
24 novembre 2017
A Casale Monferrato la III Conferenza governativa sull’amianto e le patologie correlate
Alla due giorni di incontri e studi che si svolge presso il Teatro municipale e l’Istituto superiore “Cesare Balbo” della località piemontese partecipano il Direttore generale dell’Inail, Giuseppe Lucibello, ed esponenti del mondo accademico, giuridico e delle istituzioni. In conclusione dei lavori l’intervento del ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti
A Casale Monferrato la III Conferenza governativa sull’amianto e le patologie correlate

CASALE MONFERRRATO. Oggi e domani (24-25 novembre) presso il Teatro municipale e l’Istituto superiore “Cesare Balbo” della località piemontese è in programma la III Conferenza governativa sull’amianto e le patologie correlate: dalla Legge n. 257 del 1992 ad oggi, situazione attuale e prospettive.
Due giorni di lavori e di studi sul tema dell’amianto. Il convegno che si apre oggi, alle 14.30, con i saluti del sindaco di Casale Monferrato, Titti Palazzetti, sarà introdotto dal Sottosegretario di Stato per gli affari regionali Gianclaudio Bressa. In programma l’intervento del direttore generale dell’Inail Giuseppe Lucibello.
Gruppi tecnici suddivisi per aree tematiche. Dalle ore 16.30 alle 19.00 la conferenza si sposta presso l’adiacente Istituto superiore, “Cesare Balbo”, dove i relatori si riuniranno in gruppi tecnici suddivisi per aree tematiche: “Ambiente”, “Salute” e “Aspetti sociali e del lavoro”, per approfondire problematiche e tematiche riguardanti l’argomento al centro della Conferenza.
“Ambiente” e “Salute”, i primi due tavoli di dibattito. Se Laura D’Aprile, dirigente del ministero coordina l’area tecnica “Ambiente”, Giorgio Scagliotti, ordinario presso il dipartimento di oncologia dell’Università di Torino, modera il gruppo dedicato alla “Salute” in cui saranno discusse le questioni inerenti alla ricerca clinica, ai centri di eccellenza e presa in carico del paziente, alla sorveglianza epidemiologica e a quella sanitaria ex esposti amianto. La sessione dedicata alla sorveglianza epidemiologica è presieduta da Alessandro Marinaccio, responsabile del laboratorio di epidemiologia del dipartimento di Medicina, epidemiologia e igiene del lavoro e ambientale dell’Inail.
La terza area d’interesse è dedicata agli “Aspetti sociali e del lavoro”. Roberto Tiberi, avvocato e consulente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, modera gli interventi dell’area, “Aspetti sociali e del lavoro”, che affronta le problematiche inerenti alla tutela previdenziale, ai provvedimenti di prevenzione, al contenzioso, agli aspetti giuridici e normativi del lavoro, agli addetti potenzialmente esposti e al responsabile amianto, al fondo vittime e alla gestione economica e finanziaria delle problematiche inerenti. Il tavolo di discussione dedicato al fondo vittime sarà coordinato da Giuseppe D’Ercole, presidente del Comitato d’amministrazione del fondo per le vittime dell’amianto.
La Conferenza si conclude con la sessione plenaria e la presenza del ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti. Dalle ore 9 alle 13.30 di domani (sabato 25 novembre) sono in programma nella cornice del Teatro municipale di Casale Monferrato, in Piazza Castello, gli interventi dei gruppi di lavoro dell’Istituto, “Cesare Balbo”, che relazioneranno i presenti sui risultati raggiunti negli approfondimenti della giornata precedente. Il convegno si concluderà con la partecipazione del ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, del sottosegretario di Stato al ministero del Lavoro Luigi Bobba e di Renato Balduzzi membro del Consiglio superiore della magistratura ed ex ministro della Salute.
ALLEGATI
ALLEGATI
Condivisione social
Pubblicazione
24/11/2017, 13:22
Ultimo aggiornamento
24/11/2017, 13:22
Condividi