Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

10 ottobre 2017

Torino, presentato il network informativo disabili

Parte nel Verbano Cusio Ossola una rete informativa destinata ai cittadini con disabilità di cui fanno parte Regione Piemonte, Agenzia delle Entrate, Inps, Inail e Agenzia Piemonte Lavoro

Torino, presentato il network informativo disabili

protocollo servizi informativi

Il protocollo d'intesa è stato presentato in conferenza stampa presso il Palazzo della Regione a Torino il  9 ottobre. Due le azioni fondamentali previste dall’accordo: la pubblicazione della “Guida alle iniziative a favore delle persone disabili”, da realizzare con Agenzia Entrate, Inps, Inail, Agenzia Piemonte Lavoro; la costituzione di una Rete di sportelli informativi per le presone disabili, in fase sperimentale nella provincia del Verbano Cusio Ossola, in collaborazione con Agenzia Entrate, Inps, Inail, Agenzia Piemonte Lavoro, Asl, Tribunale, Enti Gestori delle funzioni Socio assistenziali, Comune e Ufficio scolastico.
 
Ruolo essenziale sarà quello degli Urp regionali, gli Uffici per le Relazioni con il pubblico, capillarmente diffusi sul territorio, che già in passato hanno redatto e pubblicato, insieme all’Agenzia delle Entrate, la “Guida alle agevolazioni e contributi regionali per le persone disabili”, ormai giunta alla terza edizione. Estendere questa esperienza agli altri enti firmatari del Protocollo consentirà di avere il quadro completo della normativa in materia e permetterà una consultazione agevole e immediata dei benefici esistenti su tutto il territorio regionale attraverso schede sintetiche scritte in un linguaggio semplice e divise per argomento, con l’indicazione dei possibili destinatari delle agevolazioni e dei contributi, nonché degli uffici a cui rivolgersi, delle relative scadenze e della modulistica da presentare.
 
Il secondo obiettivo che i firmatari dell’accordo si pongono è l’attivazione di una rete informativa che coinvolga anche gli altri enti che sul territorio che, a diverso titolo, concorrono nelle politiche attive rivolte ai disabili e quindi, oltre a quelli già menzionati, anche Asl, Tribunale, Comuni, Enti gestori dei Servizi socio assistenziali e Ufficio scolastico regionale. L’intento è fornire, attraverso un sistematico e costante scambio di informazioni, il panorama completo degli interventi disposti a favore dei disabili sul territorio e la titolarità delle rispettive competenze, garantendo così l’effettiva loro accessibilità.

“Punto di forza e novità del Protocollo – ha sottolineato a questo proposito Alessandra Lanza, Direttore regionale Inail -  è la collaborazione, la rete, costituita con la Regione Piemonte e gli altri enti firmatari, ciascuno con competenze specifiche e distinte per l’erogazione di agevolazioni alle persone con disabilità. Scambiare, o meglio ancora integrare le informazioni tra i diversi enti può “fare la differenza” nell’erogare il servizio: significa in concreto prospettare, anziché un segmento, un panorama di soluzioni ai problemi del cittadino e questo cambio di prospettiva, in apparenza semplice, accrescerà la qualità del servizio stesso, perché risparmierà alla persona con disabilità tempo e fatica e soprattutto le darà la consapevolezza di essere all’interno di un sistema di enti che comunicano tra loro in modo coordinato nel suo interesse”.

TI POTREBBE INTERESSARE

TI POTREBBE INTERESSARE