Ti trovi in:
12 settembre 2017
A Pisa la presentazione del master di II livello in Management in sicurezza nei luoghi di lavoro e valutazione dei rischi
Promosso dall’Università di Pisa, dall’Inail Toscana e dall’Area della ricerca del Cnr, il corso forma figure professionali altamente qualificate in materia di sicurezza sul lavoro
A Pisa la presentazione del master di II livello in Management in sicurezza nei luoghi di lavoro e valutazione dei rischi

È in programma il 15 settembre prossimo, dalle 9.30 alle 13.00, presso l’auditorium dell’Area della ricerca del Cnr di Pisa, in via Moruzzi,1, il workshop gratuito di presentazione del master di II Livello in Management in sicurezza nei luoghi di lavoro e valutazione dei rischi (esperto in sicurezza), organizzato dalla Scuola di ingegneria dell'Università di Pisa, dall'Inail Toscana e dall'Area della ricerca del Cnr di Pisa.
L’evento illustra e approfondisce l’esclusivo percorso formativo-esperienziale svolto dagli allievi della prima edizione del master, ed è rivolto a imprenditori, manager, responsabili della sicurezza, consulenti, esperti del settore, professionisti, studenti e tutti coloro che nutrono interesse o sono coinvolti in questa tematica di estrema attualità ed importanza.
Il master, il cui direttore è Diego Carlo Lo Presti, è finalizzato a formare esperti in sicurezza altamente qualificati in grado di affrontare le nuove sfide del mondo del lavoro nell'ambito della salute e della sicurezza, attraverso la riduzione dei rischi e il miglioramento delle condizioni di lavoro, ed è inserito nel Dipartimento di ingegneria civile e industriale diretto da Leonardo Tognotti.
L’iniziativa si inquadra all’interno del protocollo d’intesa siglato tra Inail Toscana e l’Università di Pisa nel 2016, teso a favorire varie iniziative tra cui progetti di alta formazione universitaria e post-universitaria. “L’alta formazione e la collaborazione scientifica al servizio della prevenzione, salute e sicurezza sul lavoro, rappresentano il filo conduttore della collaborazione promossa da Inail Toscana con il mondo accademico”, afferma Giovanni Asaro, direttore Inail Toscana, “l’Istituto ha notevole interesse a realizzare e sostenere specifiche sinergie con il mondo dell’istruzione, in particolare per incrementare figure professionali altamente qualificate in materia di sicurezza sul lavoro utili alle aziende”.
Il master è un esempio di integrazione tra istituzioni, conoscenze e saperi, uniti per elevare il livello della cultura e dell’etica della sicurezza in enti e aziende. “Investire nel futuro significa investire in sicurezza, in un percorso, intrapreso in questi anni dall’Area della ricerca del Cnr di Pisa, per promuovere la cultura della sicurezza e della legalità», sottolinea Ottavio Zirilli, responsabile dell’Area della ricerca, “una scelta strategica alla quale occorre adeguarsi per competere nelle sfide del futuro anche in campo internazionale. Ed è quello in cui il Cnr è impegnato, con la costruzione di reti e sinergie tra istituzioni ed enti diversi, con il mondo delle imprese e professionale, in virtù del ruolo sociale che ricopre nel campo della conoscenza, dell’innovazione e della competitività del sistema industriale nazionale, fornendo tecnologie e soluzioni ai bisogni emergenti nel settore pubblico e privato”.
In tale logica il master si qualifica come altamente innovativo nel panorama dell’offerta formativa degli atenei, per i moduli di insegnamento proposti e le modalità didattiche adottate, che prevedono, tra l’altro, 425 ore di stage presso aziende selezionate. “Le opportunità di stage, tirocinio e project work che il master offre”, precisa Nicola Marotta, coordinatore didattico del master, “consentono, infatti, di comprendere a fondo la realtà professionale, sperimentare sul campo competenze e metodologie, promuovendo progettualità e approcci innovativi che forniscono reali prospettive di crescita personale e professionale”.
Il programma dell’evento, ricco di interventi e di spunti di riflessione, prevede una tavola rotonda, condotta da Giuseppe Bellandi, coordinatore scientifico del master, tra i partner che contribuiscono alla realizzazione dello stesso master (Regione Toscana - Corpo nazionale vigili del fuoco, Direzione regionale - Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Direzione territoriale del lavoro - Azienda Usl Toscana Nord Ovest – Ministero della Difesa C.i.s.a.m. Pisa) e le aziende interessate.
ALLEGATI
ALLEGATI
-
Scarica
file:Programma workshop di presentazione del master
Formato PDF — Dimensione 785.84
kB
Formato PDF — 785.84 kB
Condivisione social
Pubblicazione
12/09/2017, 13:34
Ultimo aggiornamento
12/09/2017, 13:34
Condividi