Ti trovi in:
04 agosto 2017
Toscana, Inail e Università di Pisa insieme per la formazione di professionisti altamente qualificati
Parte la terza edizione del master che mette la formazione e la collaborazione scientifica al servizio della sicurezza sul lavoro
Toscana, Inail e Università di Pisa insieme per la formazione di professionisti altamente qualificati

La Direzione regionale per la Toscana dell’Inail e il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università degli studi di Pisa hanno stipulato, il 27 luglio scorso, una convenzione finalizzata all’attivazione del master di II livello “Management in sicurezza nei luoghi di lavoro e valutazione dei rischi (esperto in sicurezza)” per il prossimo anno accademico.
L’iniziativa si inquadra all’interno del protocollo d’intesa siglato nel 2016 in cui le parti si impegnano a realizzare, sulla base delle specifiche competenze, delle professionalità possedute e dell’esperienza, varie iniziative tra cui progetti di alta formazione, universitaria e post universitaria, borse di studio e premi di laurea rivolti a studenti che realizzino elaborati di laurea e tesi di laurea magistrale o studi in materie di interesse dell’Istituto, o che partecipino a master universitari.
Nelle precedenti edizioni il master ha raggiunto ottimi risultati in termini di partecipazione, di interessi e di ricadute occupazionali degli studenti nel campo della sicurezza, della progettazione civile e industriale e della prevenzione. E’ nata anche una community che, grazie allo scambio di esperienze e informazioni, ha reso possibile una collaborazione interdisciplinare tesa all’ideazione e allo sviluppo di progetti e iniziative scientifiche.
L’obiettivo del corso è una formazione specialistica nel campo della prevenzione che favorisca l’acquisizione di una capacità specifica sui temi della sicurezza nei luoghi di lavoro, per ridurre il fenomeno infortunistico e sviluppare, allo stesso tempo, la cultura della sicurezza.
L’Inail ha particolare interesse a realizzare specifiche sinergie con il mondo accademico, affinché la prevenzione, che ha un ruolo centrale nella mission dell’Istituto, si possa concretizzare attraverso azioni mirate a migliorare la sicurezza e la salute dei lavoratori. Tra queste la progettazione e l’erogazione di percorsi formativi rivolti agli operatori della sicurezza e l’attivazione di gruppi di progetto congiunti per la definizione di studi tematici in sinergia con le altre istituzioni e le parti sociali.
In una logica di rete e di condivisione delle conoscenze, il master prevede il coinvolgimento di soggetti pubblici e privati con competenze nel campo della salute e della sicurezza. In particolare è prevista la collaborazione di docenti universitari di diversi Dipartimenti dell’Università ed esperti di diversi enti (Inail Toscana, Cnr Pisa, Azienda Usl Toscana nord-ovest, Dtl, Corpo Nazionale dei Vv.f. Direzione regionale, Regione Toscana e Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari di Pisa).
I moduli di insegnamento riguardano l’aspetto tecnico-ingegneristico (analisi e valutazione dei rischi), ma anche quello comportamentale (fattore umano), organizzativo (risorse umane), gestionale (sistemi di gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro), socio-sanitario (aspetti sanitari e psicosociali), di medicina del lavoro e di controllo (aspetti di vigilanza e ispezione nei luoghi di lavoro).
Il master prevede, inoltre, 425 ore di stage presso enti e aziende, un segmento importante del percorso formativo, che permette l'acquisizione di crediti attraverso la formazione sul campo e consente allo studente di mettere alla prova la formazione ricevuta.
TI POTREBBE INTERESSARE
TI POTREBBE INTERESSARE
-
Convenzione tra Inail Dr Toscana e Dipartimento di ingegneria Civile e Industriale DICI
Convenzione finalizzata all'attivazione del Master universitario di II livello in "Management in Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e Valutazione dei Rischi (Esperto in Sicurezza)" che ha come obiettivi la formazione specialistica nel campo della prevenzione.
-
Protocollo d'intesa tra Inail DR Toscana e Università di Pisa
Protocollo d'intesa per mantenere e rafforzare una forma qualificata di collaborazione per la realizzazione di iniziative prevenzionali in ambito di lavoro.
Condivisione social
Pubblicazione
4/08/2017, 15:18
Ultimo aggiornamento
4/08/2017, 15:18
Condividi