Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

05 luglio 2017

Age management nel lavoro 4.0, un convegno a Torino

Organizzato l’11 luglio 2017 da Inail in qualità di Focal Point Italia dell’Agenzia europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro (Eu-Osha) in collaborazione con il network nazionale tripartito, il seminario intende interrogarsi sulle opportunità e sulle sfide del lavoro 4.0 ad ogni età, in linea con gli obiettivi della campagna europea 2016/2017 su invecchiamento attivo e sostenibilità della vita lavorativa

Age management nel lavoro 4.0, un convegno a Torino

Corsi prevenzione

ROMA - Come rendere i luoghi di lavoro economicamente e socialmente sostenibili in uno scenario di continue trasformazioni che richiedono competenze sempre più definite? Come tradurre il cambiamento demografico in opportunità di invecchiamento attivo al lavoro? Quali politiche mettere in campo per gestire l’età nei luoghi di lavoro del futuro, soprattutto nel caso di piccole e micro imprese? Su questi ed altri interrogativi si intende avviare una riflessione nel seminario “Age management nel lavoro 4.0”, in programma a Torino martedì 11 luglio presso il Centro Internazionale di Formazione ILO.

Al centro dei lavori il contributo della ricerca e il confronto fra governo, istituzioni e parti sociali. Promosso dall’Inail in qualità di Focal Point Italia dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha), in sinergia con il network nazionale tripartito composto da governo-istituzioni-parti sociali, il seminario si inserisce nell’ambito della campagna europea 2016/2017 di Eu-Osha “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età” ed è coordinato dalla Direzione centrale prevenzione dell’Istituto. La giornata sarà aperta dai saluti istituzionali del Direttore aggiunto CIF ILO e Direttore di Turin School of Development Giuseppe Casale e del Direttore della Direzione regionale Piemonte Inail Alessandra Lanza. La prima sessione dei lavori sarà introdotta da Stefano Signorini, dirigente di ricerca della Sezione supporto alla prevenzione del Dipartimento di medicina, epidemiologia e igiene del lavoro e ambientale Inail. Seguiranno tre relazioni da parte di esperti e ricercatori italiani e internazionali sui temi centrali del seminario. Concluderà la giornata una tavola rotonda, moderata da Stefano Signorini, che metterà a confronto rappresentanti del Governo, delle istituzioni e delle parti sociali.  

Una campagna europea per sensibilizzare sull’invecchiamento attivo dei lavoratori. La campagna europea 2016/2017 “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età” è promossa da Eu-Osha, nell’ambito di un progetto del Parlamento europeo conclusosi nel 2015 dal titolo “Lavoro più sicuro e salutare ad ogni età”, che aveva l’obiettivo di raccogliere e analizzare strategie e programmi di salute e sicurezza sul lavoro in relazione all’invecchiamento attivo della popolazione lavorativa. La campagna intende promuovere la sostenibilità dei luoghi di lavoro ad ogni età e sottolineare l’importanza della prevenzione lungo tutto l'arco della vita lavorativa. Inoltre propone e favorisce lo scambio di buone pratiche innovative per una corretta gestione dell’invecchiamento attivo sul lavoro. E’ una campagna decentralizzata, coordinata dall'Agenzia europea ma gestita a livello nazionale dagli Stati membri, attraverso i rispettivi Focal Point e con il supporto delle proprie reti. Come per le precedenti edizioni sono state realizzate e messe a disposizione sul portale Eu-Osha risorse informative finalizzate a favorire una maggiore sensibilizzazione e una migliore comprensione del tema dell’invecchiamento attivo. Lanciata ufficialmente in ambito comunitario nell’aprile 2016, la campagna europea si concluderà nel novembre 2017.

TI POTREBBE INTERESSARE

TI POTREBBE INTERESSARE