Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

01 giugno 2017

Premiazione finale del concorso @ scuola di prevenzione: a(c)corti & sicuri

I premi, pari, complessivamente, a 51mila euro, saranno destinati, come nelle precedenti edizioni, al miglioramento delle condizioni di sicurezza degli edifici scolastici

Premiazione finale del concorso @ scuola di prevenzione: a(c)corti & sicuri

Premiazione concorso accorti e sicuri

Il 6 giugno prossimo, al Teatro Abeliano di Bari, alle 9.30, saranno premiati i vincitori del progetto/concorso "@ scuola di prevenzione: a(c)corti & sicuri", figlio del precedente “Dal palcoscenico alla realtà: a scuola di prevenzione”, dedicato ai temi della sicurezza sul lavoro, portati sui banchi di scuola attraverso i linguaggi dell'arte, che ha coinvolto 16mila studenti nelle sue 4 edizioni. Il progetto è voluto e curato dall’Inail, direzione regionale per la Puglia, e dall’assessorato alla Salute della Regione, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale e i Teatri di Bari/Teatro Kismet.
 
A partire dallo spettacolo, prodotto dal Teatro Kismet, “Vite spezzate”, tratto a sua volta dal libro “Dieci racconti di vite spezzate” pubblicato dalla Regione Puglia e diretto da Teresa Ludovico, Alessandro Piva ha tradotto, nella forma del corto, sei drammatiche storie di morti bianche. I cortometraggi sono stati pubblicati sul sito www.scuoladiprevenzione.it e qui gli studenti delle scuole pugliesi hanno iniziato a visionarli a partire dallo 20 febbraio scorso, con il supporto di approfondimenti on line sui temi della prevenzione.
 
I ragazzi delle 50 scuole superiori che hanno aderito al concorso hanno visualizzato i 6 cortometraggi che affrontano il tema degli infortuni mortali sui luoghi di lavoro e si sono lasciati ispirare realizzando spot, video, anche musicali, della durata massima di 3 minuti, immagini, tra cui foto ed elaborazioni grafiche singole, e racconti della lunghezza massima di 3mila battute.
 
Nella mattinata del 6 giugno saranno annunciati i vincitori delle varie sezioni, valutati da una giuria composta da rappresentanti degli enti promotori, da tecnici e professionisti del mondo della cultura.  All'evento, presentato dall'attore Antonio Stornaiolo, parteciperanno: il regista Alessandro Piva, il regista Maurizio Sciarra, presidente della Fondazione Apulia Film Commission, la scrittrice Gabriella Genisi e il cantante Gio Sada.
 
Per l’Inail sarà presente Giuseppe Gigante, direttore regionale Vicario, mentre, per la Regione Puglia, interverranno Giancarlo Ruscitti, direttore del dipartimento Salute e benessere sociale e Francesca Zampano, dirigente dipartimento promozione della Salute, del benessere sociale e dello sport per tutti.