Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

06 giugno 2017

Bologna, concluso il corso “Valutazione e interpretazione della spirometria nelle malattie professionali”

L’evento si è svolto in due edizioni, il 20 aprile e il 6 giugno scorsi, presso la Direzione regionale Emilia Romagna, in Galleria 2 agosto 1980

Bologna, concluso il corso “Valutazione e interpretazione della spirometria nelle malattie professionali”

Corso di spirometria a Bologna

Si è conclusa la seconda edizione del corso “Valutazione e interpretazione della spirometria nelle malattie professionali”, destinato all’approfondimento delle criticità operative relative all’esame strumentale, con una particolare attenzione agli aspetti medico legali di verifica della qualità e validità della spirometria stessa.

Voluto fortemente dalla Sovrintendenza sanitaria regionale, con il dott. Alfonso Pellitteri come responsabile scientifico, il corso, organizzato dalla Direzione regionale, si avvale della prestigiosa collaborazione dei dottori F. Roscelli, A. Innocenti, A. Quercia e R. Leonori, esperti docenti delle Aziende AUSL di Parma, della Toscana Centro e di Viterbo.

L’attività del Centro sanitario Inail, in materia di patologie professionali dell’apparato respiratorio, richiede competenze che spaziano dalla diagnostica alla valutazione del danno, comprendendo anche valutazioni prognostiche. Un punto nodale di queste attività è la valutazione e l’interpretazione della spirometria, materia ultra-specialistica che necessita di costante aggiornamento formativo mirato anche alla focalizzazione delle criticità operative.

Il corso ha permesso di acquisire nozioni in materia di funzionalità respiratoria in corso di patologie pneumologiche, in particolare relativamente alla diagnostica strumentale, alle prassi e alle procedure operative, apportando il contributo scientifico dei docenti, volto all’applicazione concreta delle nozioni, grazie alla modalità didattica interattiva con esercitazioni pratiche, e all’ampio spazio lasciato alla discussione sulla casistica.

Durante il corso è stato distribuito il “Manuale pratico di spirometria”, curato dagli stessi docenti dr. Roscelli, dr Quercia, dr. Innocenti, e dalla dr.ssa Tollemeto, realizzato dal Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro dell’Azienda Usl di Parma. Materiale supplementare è reperibile sul sito dell’azienda sanitaria. Il corso ha avuto un riscontro molto positivo, come è emerso dai commenti dei partecipanti, per il taglio pratico e l’interattività, permessa dall’abilità formativa dei 4 docenti e dalle caratteristiche dell’aula. Numerose le richieste di partecipazione che non è stato possibile accogliere, per motivi logistici.