Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

19 giugno 2017

”Una Marcia in più”, un viaggio in Basilicata a bordo di un fuoristrada

Al via la manifestazione sportiva che vedrà protagonisti, tra gli altri, cinque disabili da lavoro in un avventuroso viaggio in fuoristrada negli angoli più remoti e affascinanti della Basilicata dal 2 al 9 luglio 2017

”Una Marcia in più”, un viaggio in Basilicata a bordo di un fuoristrada

Una marcia in più

Nell’ambito degli interventi di reinserimento sociale e nella vita di relazione dei propri infortunati da lavoro mediante la pratica sportiva, la Direzione regionale Inail per la Basilicata ha promosso e sostenuto, in collaborazione con l’Associazione Asd 4X4 Motion Potenza, l’Anmil Basilicata (Associazione nazionale fra mutilati e invalidi del lavoro), l’Apt - Azienda di promozione territoriale della Basilicata e il Csen – Comitato di Basilicata (Centro sportivo educativo nazionale), la realizzazione del progetto ”Una Marcia in più”, un viaggio a bordo di fuoristrada che coinvolgerà, tra gli altri, cinque gravi infortunati da lavoro assistiti dalle strutture Inail di Basilicata; la carovana, formata da 10 fuoristrada, concessi per l’occasione gratuitamente da Jeep Italia, con un equipaggio di 25 persone circa (tra cui, oltre i protagonisti piloti e copiloti disabili, anche personale medico e parasanitario nonché una troupe video-fotografica) partirà da Potenza domenica 2 Luglio 2017 alla volta della perla del Tirreno, Maratea, per poi attraversare il Parco Nazionale del Pollino e raggiungere le dorate spiagge ioniche del Metapontino con rientro, infine, a Potenza per la domenica successiva 9 luglio 2017. 
 
Sette giorni intensi in cui i partecipanti si cimenteranno nelle complesse operazioni di guida su sterrato, sabbia e suolo roccioso, uso del Gps e lettura di mappe anche aeree: saranno queste le attività quotidiane che gli equipaggi svolgeranno in un processo di collaborazione e condivisione finalizzato al superamento dei limiti spaziali e di quelli fisici. La pratica sportiva relativa alla conduzione di un fuoristrada, in una articolata e variegata ambientazione come quella del territorio lucano, rappresenterà, per ogni membro dell’equipaggio, un momento di integrazione e di scoperta di grande valore educativo. Sperimentando il confronto con l’altro e con i propri limiti, sarà possibile superare i sentimenti di sfiducia, di diversità e di inadeguatezza che la disabilità determina e a rafforzare l’autostima e l’equilibrio psico-fisico degli individui.
 
Il progetto, inoltre, annovera tra gli obiettivi principali non solo quello di sostenere e diffondere la pratica sportiva come strumento terapeutico di integrazione e di sviluppo delle abilità sociali e del benessere psico-fisico delle persone disabili ma anche di promuovere e valorizzare le risorse, il patrimonio naturalistico e le strutture di accoglienza del territorio lucano con particolare riguardo allo sviluppo di un turismo accessibile ed inclusivo per tutti.
 
L’evento sportivo/sociale non agonistico sarà realizzato con la consulenza ed il supporto tecnico del Comando regionale Basilicata dei Carabinieri - Corpo forestale dello Stato e dell’Ente parco nazionale del Pollino, con il patrocinio della Motorizzazione civile - Sede di Potenza oltre che di prestigiosi partner privati di rilievo nazionale quali Fca Group con Jeep Italia, Fiat Autonomy e Barilla Spa.
 
Ed è proprio presso lo Stabilimento Fca di Melfi che si terrà la Conferenza Stampa di presentazione della manifestazione mercoledì 28 giugno 2017 alle ore 10:30 alla presenza del Direttore regionale Inail per la Basilicata, dell’Assessore regionale infrastrutture e mobilità, del Direttore generale Apt Basilicata, del Presidente Comitato regionale Csen Basilicata oltre che del Direttore dello Stabilimento automobilistico e dirigenti di Fca Group della sede di Torino.