Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

31 maggio 2017

Veneto, nasce il progetto "Sicura-mente in crescita" con l’accordo tra l'Inail e la Scuola Edile Cpt

Il percorso coinvolgerà 15 o 20 imprese edili del territorio con l’obiettivo di far crescere figure professionali in grado di sviluppare e mantenere nel tempo i livelli di sicurezza raggiunti

Veneto, nasce il progetto "Sicura-mente in crescita" con l’accordo tra l'Inail e la Scuola Edile Cpt

Sicurezza sul lavoro

E’ stato firmato il 29 maggio scorso dal direttore regionale Inail Veneto, Daniela Petrucci, dal presidente della Scuola Edile Cpt di Padova, Silvana Mason, e, per la parte sindacale, dal vicepresidente, Rosanna Tosato, l’accordo “Sicura-Mente in Crescita” nato dalla collaborazione tra i due enti.
 
Il progetto, ideato dalla Scuola Edile Cpt, Centro per la formazione e la sicurezza edile di Padova e Organismo bilaterale di formazione per l’edilizia ed il restauro, è rivolto al settore dell’edilizia con lo scopo principale di “accompagnare” le imprese aderenti all’Asseverazione del sistema di gestione della Sicurezza e di “portare” una nuova concezione della gestione e dell’organizzazione della sicurezza, per migliorare le condizioni di salute e sicurezza nei cantieri edili. All’ ideazione e progettazione dell’iniziativa, nella quale sono coinvolti anche gli Spisal del territorio, ha partecipato la Sede Inail di Padova.
 
Attraverso il percorso formativo previsto, di 48 ore nell’arco di tre mesi, che si terrà presso la Scuola Edile, si punterà a far crescere la professionalità delle figure dedicate alla sicurezza, addestrandole all’implementazione di un modello organizzativo di gestione della sicurezza aziendale, anche attraverso attività di “coaching” in azienda, da parte dei tecnici del Cpt. L’obiettivo è di portarle al compimento del percorso fino all’asseverazione, da parte di un organismo terzo di tipo bilaterale, previsto dall’attuale normativa sulla sicurezza sul lavoro.
 
La firma dell’accordo è avvenuta in un clima molto positivo, sottolineato dalla presidente Silvana Mason, che ha portato l’attenzione sul rapporto con l’ente pubblico, che, da distante ed estraneo, come viene spesso percepito, può diventare, come in questo caso, vicino e partecipativo, grazie all’ opportunità offerta dalla collaborazione su un progetto comune.
 
A sua volta la direttrice dell’Inail Veneto, Daniela Petrucci, ha messo in evidenza come l’interesse per il meccanismo dell’asseverazione, che, nonostante la sua complessità, si presenta quale frontiera più avanzata in materia di sicurezza in edilizia, in Veneto è stato da subito molto forte, tanto da essere la prima regione per numero di aziende aderenti: 18, di cui 5 padovane, su 42 a livello nazionale.
 
Ha partecipato alla firma dell’accordo anche il direttore della sede Inail di Padova, Antonio Salvati, che ha illustrato l’andamento infortunistico della provincia, sottolineando la particolare rischiosità dei cantieri in relazione alla frequente presenza di più aziende sullo stesso sito lavorativo. Erano presenti, inoltre, il presidente dell’Ance di Padova, Leonardo Pesadori, che ha sottolineato l’opportunità che l’adesione al progetto fornirà alle aziende partecipanti, costituendo un ulteriore requisito per partecipare ai bandi di gara per l’aggiudicazione di appalti pubblici, e il direttore della Scuola Edile, Giampaolo Lupato, che ha voluto evidenziare, invece, l’importanza delle sinergie con le pubbliche amministrazioni per valutare l’efficacia dei progetti e rendere possibile il monitoraggio.
 
Il finanziamento del progetto sarà coperto per il 50% dalla Scuola edile e per il restante 50% dall’ Inail Veneto, mentre il monitoraggio in corso d’opera e nella fase finale avverrà ad opera della Sede Inail di Padova-Rovigo e di una Comitato tecnico scientifico costituito da membri di Inail, Cpt e Spisal del territorio.