Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

22 maggio 2017

Pari opportunità, l’Inail premiato per il suo “modello esemplare di organizzazione inclusiva”

La giuria della decima edizione del concorso internazionale “Le Tecnovisionarie”, organizzato dall’associazione Donne e Tecnologie, ha assegnato all’Istituto il riconoscimento per la categoria speciale pubblica amministrazione. Lo ha ritirato venerdì scorso a Cernobbio, nel corso di una serata-evento a Villa Erba, Antonella Ninci, presidente del Comitato unico di garanzia

Pari opportunità, l’Inail premiato per il suo “modello esemplare di organizzazione inclusiva”

Antonella Ninci ritira il premio Tecnovisionarie 2017 (© Paolo Bona - Women&Tech)

CERNOBBIO - Nell’ambito della decima edizione del premio internazionale “Le Tecnovisionarie”, iniziativa promossa dall’associazione Donne e Tecnologie e dedicata all’innovazione e alla creatività, il riconoscimento per la categoria speciale pubblica amministrazione è stato assegnato all’Inail, “un Istituto che - si legge nella motivazione - in adesione alla propria mission di tutela globale della salute delle lavoratrici e dei lavoratori, attraverso una costante attività di informazione e formazione sui temi del benessere organizzativo, dell’invecchiamento attivo, nonché di prevenzione e contrasto di ogni forma di discriminazione, realizza azioni volte a promuovere la dignità, l’integrazione e la multidimensionalità della persona. In un’ottica di responsabilizzazione dei propri dipendenti e con l’intento di perseguire maggior efficienza e produttività, quello di Inail rappresenta un modello esemplare di organizzazione inclusiva”.

Sul palco 14 donne che si sono distinte in diversi ambiti professionali. La cerimonia di premiazione si è svolta venerdì sera a Cernobbio, sul lago di Como, nella suggestiva cornice di Villa Erba – la “Signora del Lago”, già residenza e fonte di ispirazione del grande regista Luchino Visconti – durante una serata-evento che ha visto alternarsi sul palco 14 donne che hanno saputo coniugare, nella carriera e nella vita, creatività e capacità di innovare, trasparenza dei comportamenti e attenzione per il sociale, operando negli ambiti più diversi, dal design alla ricerca scientifica, dall’imprenditoria alla moda, dalla cultura ai media. Tra loro anche l’avvocato Antonella Ninci, coordinatrice dell’Avvocatura regionale Inail della Toscana e presidente del Cug, il Comitato unico di garanzia dell’Istituto per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni, che ha ritirato il premio assegnato all’Inail, primo ente della PA selezionato per questo riconoscimento.

Ninci: “L'Istituto ha saputo mettersi in gioco”. “Sono molto onorata di essere qui a ricevere questo premio – ha detto Ninci – soprattutto perché è la prima volta che viene assegnato a un'amministrazione pubblica. L'Inail ha voluto e saputo mettersi in gioco, affrontando la sfida del cambiamento e valorizzando le persone, che sono il motore che può davvero fare la differenza di risultato, per raggiungere obiettivi in grado di coniugare la tutela della persona e la valorizzazione delle differenze. Molti dei traguardi prefissati sono stati raggiunti e sono contenta che oggi, in un momento in cui la pubblica amministrazione ha bisogno di ritrovare una sua dimensione e credibilità, l'Istituto possa proporsi come modello di riferimento, al servizio della società e del cittadino”.

Le 70 vincitrici delle nove edizioni precedenti coinvolte nel ruolo di madrine. Il momento della premiazione, condotto dalla giornalista del Sole 24 Ore Monica D’Ascenzo, ha visto anche la partecipazione delle 70 vincitrici delle nove edizioni precedenti, coinvolte nel ruolo di madrine speciali per sottolineare l’importanza della solidarietà al femminile. Le nuove Tecnovisionarie hanno ricevuto una tela della collezione ANITà, creata appositamente per il premio e dedicata alle donne che hanno saputo coniugare “cuore e invenzione”, raggiungendo traguardi prestigiosi al servizio degli altri.

TI POTREBBE INTERESSARE