Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

10 marzo 2017

Invecchiamento attivo, il 14 marzo a Firenze la conferenza internazionale di Inail e Icoh

L’evento, organizzato dall’Istituto insieme alla Commissione internazionale di salute occupazionale, riunirà a Palazzo Vecchio autorevoli relatori per riflettere sul contributo che la ricerca può offrire per lo sviluppo di politiche mirate su questo fenomeno, che ha un impatto sempre più rilevante a livello globale

Invecchiamento attivo, il 14 marzo a Firenze la conferenza internazionale di Inail e Icoh

Palazzo Vecchio

FIRENZE - Il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio martedì 14 marzo farà da cornice, a Firenze, a un convegno internazionale dedicato al contributo della ricerca per lo sviluppo di politiche mirate sull’invecchiamento attivo, un fenomeno che caratterizza la società a livello globale, con un impatto sempre più rilevante sulla composizione della popolazione generale. Secondo alcune stime, infatti, entro il 2060 in Europa, Nord America e larga parte dell’Asia e del Sud America oltre il 25% delle persone avrà più di 60 anni.

Al centro della discussione il contesto attuale e quello futuro. La conferenza, organizzata dall’Inail insieme all’International Commission on Occupational Health (Icoh), in collaborazione con il Comune di Firenze, riunirà importanti relatori nazionali e internazionali per affrontare le problematiche relative all’invecchiamento attivo della popolazione lavorativa sia attraverso una analisi del contesto attuale e di quello futuro, sia grazie alla presentazione di modelli per l’integrazione del lavoratore anziano nel mondo del lavoro, mediante interventi mirati di sorveglianza sanitaria e promozione della salute, tenendo in considerazione anche le conseguenze dell'introduzione di nuove forme di organizzazione delle attività dovute all’innovazione e al rapido sviluppo tecnologico.

Presenti i rappresentanti di importanti enti nazionali e internazionali. Tra gli altri interverranno all’evento il presidente dell’Icoh, Jukka Takala, il direttore generale per l’Occupazione, gli Affari sociali e l’Inclusione della Commissione europea, Michel Servoz, il direttore dell’Agenzia europea per la Sicurezza e la Salute sul lavoro (Eu-Osha), Christa Sedlatschek, il segretario generale dell’Associazione internazionale di sicurezza sociale (Issa), Hans-Horst Konkolewsky, e il direttore scientifico dell’Istituto italiano di tecnologia (IIT), Roberto Cingolani.

L’apertura dei lavori alle ore 9,15. Ad aprire i lavori, alle ore 9,15, saranno gli interventi del sindaco di Firenze, Dario Nardella, del presidente dell’Inail, Massimo De Felice, e del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Giuliano Poletti, mentre le conclusioni saranno affidate al direttore generale dell’Istituto, Giuseppe Lucibello, dopo una tavola rotonda dedicata alla riflessione sull’utilizzo delle conoscenze attuali per la definizione e lo sviluppo di politiche di settore sempre più efficaci.

TI POTREBBE INTERESSARE

TI POTREBBE INTERESSARE