Ti trovi in:
28 febbraio 2017
In Toscana prosegue la campagna informativa e comunicativa in tema di incentivi economici alle imprese
L’obiettivo è quello di fornire un’informazione mirata sulle caratteristiche e modalità operative di fruizione degli incentivi economici messi a disposizione dall’Istituto, come i bandi Isi e Isi Agricoltura, per le imprese che realizzino interventi di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro e di rispondere alle specifiche esigenze territoriali
In Toscana prosegue la campagna informativa e comunicativa in tema di incentivi economici alle imprese

Con l’avviso pubblico Isi agricoltura 2016 l’Inail mette a disposizione della Toscana risorse finanziarie pari a 3.507.721 euro, ripartite in due assi di finanziamento:
- asse 1 riservato ai giovani agricoltori, organizzati anche in forma societaria, così come previsto dall’art.5 dell’avviso: 214.743 euro
- asse 2 per la generalità delle imprese agricole, così come definite all’articolo 5 dell’avviso: 3.292.978 euro.
Lo stanziamento previsto per la Toscana con l’avviso pubblico Isi 2016 è pari a complessivi 19.136.552 euro di cui:
- 12.195.281 euro per progetti di investimento (di cui all’allegato 1 dell’avviso) ed i progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (di cui all’allegato 2 dell’avviso );
- 5.226.549 euro per progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (di cui all’allegato 3 dell’avviso );
- 1.714.722 euro per progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività di cui all’allegato 4 dell’avviso).
Gli stanziamenti messi a disposizione dall’Istituto per incentivare le imprese a realizzare interventi di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, rappresentano un uno strumento d’importanza strategica per la prevenzione di infortuni e malattie professionali, che potrà avere riflessi positivi anche sulla crescita e sulla competitività aziendale - afferma Giovanni Asaro, Direttore regionale Inail Toscana –.
Le iniziative, destinate alle istituzioni, parti sociali e/o altre organizzazioni presenti sul territorio, oltre ad illustrare le finalità e le caratteristiche correlate ai bandi Isi, rappresentano un’occasione di sensibilizzazione e confronto costruttivo sui temi legati alla salute e sicurezza sul lavoro. Intervengono in qualità di relatori i rappresentanti delle Direzioni regionale/territoriali dell’Istituto ed professionisti Inail della Consulenza regionale accertamento rischi e prevenzione.
Questi i prossimi incontri:
- 1 marzo – Firenze – convegno “Bonifica e smaltimento dell’amianto: contributo a fondo perduto del 65% per interventi su siti produttivi” - presso la Camera di commercio di Firenze
- 8 marzo – Lucca- bando Isi Agricoltura 2016 - presso la locale Sede Inail
- 13 marzo – Carrara – bando Isi 2016 – presso Salone Internazionale marmi e macchine, Carrara
- 13 marzo – Piombino (LI) – bando Isi 2016 – presso la locale Sede Inail
Le informazioni di dettaglio sugli avvisi Isi 2016 e Isi 2016 agricoltura sono disponibili su www.inail.it.
Condivisione social
Pubblicazione
28/02/2017, 11:07
Ultimo aggiornamento
28/02/2017, 11:07
Condividi