Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

14 dicembre 2016

Perugia, premiazione di fine quadriennio per gli atleti del Cip Umbria

28 i premi consegnati alla cerimonia organizzata dal Comitato Italiano Paralimpico (Cip) Umbria tenutasi il 12 dicembre presso l’Hotel Quattrotorri a Perugia. Presente anche l’Inail Umbria che ha contribuito al lancio e al sostegno della manifestazione

Perugia, premiazione di fine quadriennio per gli atleti del Cip Umbria

premiazione ateleti perugia

Durante l’evento hanno portato i loro saluti le autorità presenti tra cui Francesco Emanuele, presidente del Cip Umbria; Alessandra Ligi, direttore Inail Umbria; Emanuele Prisco, assessore allo sport del Comune di Perugia; Edi Cicchi, presidente commissione welfare Anci Italia; Riccardo Coletti, sindaco di Sigillo e Domenico Ignozza, presidente del Coni Umbria. Il clou della cerimonia si è svolto con la consegna dei premi e dei riconoscimenti per gli atleti che hanno ottenuto risultati significativi a livello nazionale, internazionale e paralimpico.

Tra gli atleti premiati alcuni degli assistiti Inail della regione:

  • Acciarino Antonio - per l’ottima prestazione agli Europei 2016. Campione Italiano  2015/2016:
  • Menciotti Riccardo - per l’ottima prestazione alle  Paralimpiadi di Rio  e l’ottimo  risultato, argento e bronzo al Campionato Europeo Funchal;
  • Cagiola Massimo – per la partecipazione, insieme alla squadra dell’Asda Superteam Libertas Perugia, ai recenti campionati europei di pallamano di Wheelchair Handball in Svezia.

Alessandra Ligi, direttore regionale Inail Umbria, nell’occasione ha tenuto a salutare e  ringraziare il Presidente del Cip Umbria Francesco Emanuele per il fruttuoso lavoro prodotto nel corso del suo mandato e per la positiva sinergia instaurata con Inail che ha consentito di concretizzare numerose iniziative volte a favorire il recupero e l’integrazione dei lavoratori infortunati. Ha sottolineato inoltre l’importanza dell’accordo recentemente  siglato con Cip, Regione Umbria, Anci e Comune di Sigillo per individuare un modello di riferimento per una città a misura di disabile.