Ti trovi in:
10 novembre 2016
Risultati dell' accordo Inail, Federambiente e Fondazione Rubes Triva
La collaborazione ha avuto come obiettivo il monitoraggio dei risultati dell’implementazione del sistema di gestione della sicurezza e della salute dei lavoratori per le aziende dei servizi ambientali e territoriali.
Risultati dell' accordo Inail, Federambiente e Fondazione Rubes Triva

Il 16 settembre 2016 si è concluso l’accordo quadro di collaborazione sottoscritto dall’Inail il 16 settembre 2013 con Federambiente (poi Utilitalia), associazione delle imprese pubbliche che gestiscono la raccolta e il trattamento di circa due terzi dei rifiuti urbani prodotti in Italia e la Fondazione Nazionale Sicurezza Rubes Triva, organismo impegnato nella diffusione della cultura della sicurezza nelle imprese con studi, ricerche e iniziative di carattere formativo e informativo.
In seguito, Federambiente, è stata incorporata nell’associazione Federutility che ha assunto, poi, la nuova denominazione di Utilitalia.
L’accordo mirava a fornire risposte integrate e di qualità ai bisogni di salute e sicurezza sul lavoro, in un settore produttivo particolarmente rilevante come quello dell’igiene e del risanamento ambientale, attraverso lo sviluppo di progetti volti alla riduzione sistematica degli infortuni e delle malattie professionali, la diffusione di buone pratiche di carattere tecnico, organizzativo e formativo, e approcci metodologici innovativi, aggiornati con l’evoluzione tecnico-normativa e dell’organizzazione del lavoro.
La collaborazione ha avuto come obiettivo, in particolare, il monitoraggio dei risultati dell’implementazione del sistema di gestione della sicurezza e della salute dei lavoratori per le aziende dei servizi ambientali e territoriali (Sgsl-R), lo studio dei quasi incidenti, attraverso l’individuazione delle loro cause nei diversi comparti, l’analisi con metodi statistici delle evoluzioni infortunistiche del settore e l’approfondimento delle conoscenze sul rischio da agenti biologici, mediante indagini e materiali di tipo informativo e divulgativo.
Il risultato dell’impegno comune è costituito dalla realizzazione del documento informativo: “La gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nelle attività di igiene urbana”, documento che mette in evidenza il contesto lavorativo e i rischi connessi allo svolgimento dell’attività di igiene ambientale, le possibili soluzioni, contestualizzate alla realtà organizzativa, finalizzate alla riduzione dell'esposizione a situazioni pericolose dei lavoratori.
In particolare, nel settore dell'igiene ambientale, in cui è presente una forte componente di lavoro manuale ed un livello relativamente basso di innovazione tecnologica, l’esigenza primaria è quella di mettere in campo iniziative in grado di aumentare la capacità di percepire i rischi negli ambienti di lavoro, garantendo, nel contempo, efficienza e qualità in tutti cicli lavorativi.
Il documento realizzato delinea, inoltre, a titolo informativo, il quadro dell’andamento infortunistico riferito alle aziende associate a Federambiente nel 2013.
ALLEGATI
ALLEGATI
-
Scarica
file:La gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nelle attività di igiene urbana
Formato PDF — Dimensione 2.77
MB
te e sicurezza nei luoghi di lavoro nelle attività di igiene urbana.pdf
Formato PDF — 2.77 MB
Condivisione social
Pubblicazione
10/11/2016, 14:34
Ultimo aggiornamento
10/11/2016, 14:34
Condividi