Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

02 novembre 2016

Il 3 novembre all’Inail una delegazione dell’agenzia statale cinese per la sicurezza sul lavoro

Nell’ambito di un corso di formazione organizzato dal Centro internazionale di formazione dell’Ilo di Torino, 24 alti funzionari in visita alla direzione centrale dell’Istituto a Roma e al Centro Ricerche di Monte Porzio Catone per approfondire la conoscenza del sistema italiano di assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali

Il 3 novembre all’Inail una delegazione dell’agenzia statale cinese per la sicurezza sul lavoro

Visita delegazione Ilo

ROMA - Una delegazione composta da 24 alti funzionari dell’agenzia statale cinese per la sicurezza sul lavoro (Saws) nella mattinata di domani, giovedì 3 novembre, visiterà la direzione centrale dell’Inail di piazzale Pastore, a Roma.

Un focus su attività e strategie per la prevenzione. L’appuntamento è finalizzato ad approfondire la conoscenza del sistema italiano di assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali, con particolare riferimento alle strategie e alle attività di informazione, promozione e ricerca in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Per l’Istituto saranno presenti rappresentanti delle direzioni centrali Rapporto assicurativo, Prevenzione, Ricerca, Prestazioni socio-sanitarie e Reinserimento, Assistenza protesica e Riabilitazione, Organizzazione digitale, Patrimonio, della Consulenza statistico attuariale, della Sovrintendenza sanitaria centrale e della Contarp.

Nella Capitale previsti incontri anche con altre istituzioni. L’incontro con la delegazione cinese, che nel pomeriggio dello stesso giorno visiterà anche il Centro Ricerche Inail di Monte Porzio Catone, si inserisce nell’ambito di un corso di due settimane organizzato per i 24 alti funzionari della Saws dal Centro internazionale di formazione dell’Ilo di Torino, con cui l’Istituto collabora ormai da diversi anni. Il programma del corso prevede in questi giorni una serie di incontri nella Capitale anche con altre istituzioni, tra cui il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, la Asl Roma C e l’Università Roma Tre.