Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

15 novembre 2016

Forum mondiale della sicurezza sociale di Panama: il ruolo guida della comunicazione tra le nuove sfide

Si è aperto ieri a Panama City il “World Social Security Forum”, organizzato dall’ISSA, l’Associazione internazionale della sicurezza sociale. Presente anche la delegazione Inail tra gli oltre 1500 partecipanti provenienti da tutto il mondo

Forum mondiale della sicurezza sociale di Panama: il ruolo guida della comunicazione tra le nuove sfide

Issa Panama

Il World Social Security Forum è l'evento internazionale più importante per i leader dei sistemi di sicurezza sociale e consente un confronto per l’avvio di un dibattito strategico su come costruire ed estendere la sicurezza sociale in tutto il mondo.
A dare l’avvio ai lavori il Vice Ministro della Salute di Panama Miguel Mayo e il Direttore della Protezione Sociale dell’ILO (Organizzazione internazionale del lavoro) Isabel Ortiz.
 
La sicurezza sociale trasforma la vita delle persone e modella le società. Questo è il messaggio portante del Forum, che lancia le nuove sfide dell’Organizzazione internazionale in un mondo in cui la globalizzazione attraverso le sue interconnessioni ha incrementato le difficoltà dei sistemi di sicurezza sociale.
Il modello a vasi comunicanti indotto del mondo globalizzato, fa sì che l’innalzamento del livello di sicurezza sociale in ciascun Paese equivalga a un miglioramento del sistema nel suo complesso, con effetti anche in termini di crescita economica oltre che sociale.
 
Rapporto sulle sfide globali. L’ISSA ha raccolto i punti nodali delle sue sfide in un Rapporto, frutto del lavoro di ricerca e consultazione tra 280 strutture governative e istituzioni di sicurezza sociale, che è stato presentato dal suo Segretario generale Hans-Horst Konkolewsky.
“Più del 50% della popolazione mondiale non ha accesso ai sistemi di sicurezza sociale (pensioni 48%, prestazioni sanitarie 39%, indennizzi infortuni sul lavoro 77%) – ha detto Konkolewsky, che ha aggiunto –nell’ultimo decennio l’incremento delle persone che hanno accesso alle prestazioni socio sanitarie è stato di circa un miliardo e mezzo di unità, mentre la crescita annuale della gestione pensionistica in Cina è stata del 27%. La prima sfida è avvicinarsi alla copertura universale della sicurezza sociale, insieme alla lotta alle disuguaglianze nella direzione della coesione sociale.”
 
Le sfide dei cambiamenti sociali. Sono state poi illustrate le altre sfide indotte dall’invecchiamento della popolazione, per effetto di aspettative di vita più elevate, della tutela della salute di lungo periodo, con adeguate misure prevenzionali, dei nuovi rischi, delle problematiche dell’occupazione giovanile e della protezione dei lavoratori migranti.
Si sono messe in particolare in evidenza la sfida dell’economia digitale, che sta trasformando attraverso l’automazione il mondo del lavoro, e della transizione tecnologica, che porta con sé tre nuovi asset di innovazione: il canale mobile, i Big data e l’e-government.
 
La centralità della comunicazione. “In questo nuovo contesto, diventa sempre più rilevante il ruolo della comunicazione – ha detto Konkolewsky – nel costruire un ponte di conoscenza tra le nuove sfide dei cambiamenti sociali e le opportunità delle tecnologie innovative al servizio della persona. Le amministrazioni dei sistemi di sicurezza sociale si devono adeguare alle crescenti aspettative di conoscenza degli utenti, costruendo servizi sempre più user-oriented sotto il profilo comunicazionale, anche attraverso i modelli di interazione consolidatisi con l’uso dei social media”
 
Elezione del nuovo presidente. Il tema della comunicazione sarà al centro dei panel dei prossimi giorni, insieme a quello della leadership, della innovazione tecnologica e del lavoro attuariale. Il forum si chiuderà venerdì 18 novembre con la nomina del nuovo presidente e del bureau.