Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

29 agosto 2016

“Notte bianca dello sport paralimpico” a Sigillo. Un grande successo per un’iniziativa di integrazione e solidarietà

Sabato 29 agosto si è tenuta l’ottava edizione della manifestazione, promossa dal Comune di Sigillo in sinergia con Regione, Inail, Cip e Anci dell'Umbria per promuovere lo sport tra le persone con disabilità e veicolare al contempo i valori di integrazione, solidarietà, accettazione e valorizzazione delle diversità

“Notte bianca dello sport paralimpico” a Sigillo. Un grande successo per un’iniziativa di integrazione e solidarietà

notte_bianca_sigillo

Il convegno “Sport e solidarietà”, presso l’Auditorium comunale, ha aperto in mattinata la  manifestazione. Per l’occasione sono intervenuti i rappresentanti degli Enti promotori e la “madrina” della manifestazione, la cantante ed atleta paralimpica Annalisa Minetti, che ha sottolineato come la società attuale, purtroppo,  ancora oggi troppo spesso crei delle categorie, delle gabbie (disabili, omosessuali, extracomunitari, normodotati…)  che non hanno motivo di esistere in quanto, pur con delle diversità, sono persone che hanno uguali diritti e pari dignità. Discriminazione - ha continuato Annalisa Minetti - che è riscontrabile anche nel mondo dello sport (lo conferma la divisione tra Olimpiadi e Paralimpiadi) e che si spera possa in un futuro quanto più prossimo possibile essere superata per arrivare ad un’unica manifestazione valida per tutti gli sportivi.
 
Alessandra Ligi, Direttore regionale Inail Umbria, ha rimarcato l'importanza dello sport nel reinserimento delle persone con disabilità da lavoro. L'Inail punta sullo sport in quanto strumento capace di rilanciare e far ripartire la persona, che ha subito un trauma, per riaccompagnarla all’interno del mondo del lavoro. Il Direttore Ligi ha sottolineato l’importanza della partecipazione di uno dei nostri assistiti alle imminenti Paralimpiadi brasiliane, un fatto che indica la positività delle scelte operate dall’Istituto. Non si può, dunque, che essere orgogliosi circa la bontà del lavoro concretizzato sul territorio in sinergia con il Cip regionale.  Ha voluto quindi esprimere apprezzamento per gli sforzi profusi in questi anni dal Comune di Sigillo in tema di disabilità, auspicando che le numerose iniziative realizzate, sia in termini di abbattimento di barriere architettoniche che di quelle culturali, possano essere esportate come best practice sull’intero territorio regionale.
 
Nel pomeriggio si è svolta l'inaugurazione vera e propria della manifestazione sportiva con la quarta edizione del Trofeo a cronometro di hand bike "Antonello Palanga", la “Camminata rosa" e la “Corsa al buio”.  I lavori sono stati ripresi, dopo cena, nel parco cittadino di Villa Anita con il saluto delle autorità, tra cui il Sindaco di Sigillo, Riccardo Coletti ed il Presidente del Cip Umbria, Francesco Emanuele.  A seguire alcune esibizioni di palla a mano in carrozzina, agility dog e danza in carrozzina.  In contemporanea è avvenuta la promozione di tutte le altre discipline sportive presenti: pallavolo, tiro con l'arco, tiro a segno con la pistola, arrampicata sportiva e calcio balilla umano.  All’iniziativa erano presenti alcuni disabili da lavoro assistiti dall’Istituto unitamente ai Funzionari socio educativi della regione.
 
L’iniziativa di Sigillo, unica nel suo genere in Europa, rientra in un programma più ampio di progettualità che i Soggetti promotori intendono realizzare - nei prossimi giorni verrà infatti firmato un protocollo d’intesa - con l’obiettivo di valorizzare e diffondere un nuovo approccio in materia di accessibilità e inclusione sociale.
 
In apertura di iniziativa è stato osservato un minuto di silenzio in memora delle vittime del recente sisma che ha colpito il centro Italia.